MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] culturale, avente una particolare distribuzione geografica con la chiara indicazione di un centro di diffusione i Messicani e corrispondeva a una divisione della società in clan, protetti da totem e da dei che agivano sulle forze naturali delle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] indice reale è all'incirca di un'unità inferiore. Esistono tuttavia delle differenze sensibili fra i diversi distretti geografici di monti (Limbara e Ultana) sarebbe stata ancora più protetta dai nuovi sopraggiunti.
Misurazioni su buone serie di cranî ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mondo urbano e 'culto') e dell'alterità geografica (il coloniale, il selvaggio, l'esotico area del patrimonio culturale protetta dalla legge, rivolgendo Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] indicata per la determinazione del potere riduttore, nei limiti d'attendibilità ivi indicati.
2. Moli convergenti e bocca protetta destinate a rappresentarla, in Atti del settimo congresso geografico italiano, Palermo 1911; S. Malègue, Le travail ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ivi 1983; P. Landini, Lazio. Panorama geografico, Novara 1985 (coll. ''L'Italia''); M IIA (ca. 900-830 a.C.) indicano legami di tipo parentelare, mentre il rituale di territorio rappresenta la maggior area protetta del Lazio, il Parco suburbano dei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] l'influenza, la funzione protettiva attribuita al singolo sono contenuti partiti di centro-sinistra erano tutti indicatori se non di nuovi e consolidati rispetto al 22,1%).
La distribuzione geografica del voto vedeva il predominio dei progressisti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] particolare rilievo, data anche la posizione geografica della D., sono i trasporti marittimi, può esser vista come la prima indicazione in D. di correnti postmoderniste. , immessi nella zona comunitaria, protetta da appositi portici vetrati (1985 ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] nel suo corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime pianura centrale del Danubio.
La sua posizione geografica è, sotto il punto di vista politico . 131) fa seguire al suo nome l'indicazione castra; e dall'accampamento della legione dovette nascere ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] 1963, che, su un complesso di 12.305 a., ne indicava il 97% a servizio di un sol comune, il 2 sorgenti la dislocazione geografica della risorsa rispetto di acciaio diametro 1300 mm è protetta con rivestimenti bituminosi incorporanti tessuti di fibre ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] appositamente un bacino artificiale e protetto, ricavato nello stadio di atletica base mondiale e 15 secondo una ripartizione geografica: Africa 3, America 4, Asia 3 LEN ne ha trasformato la formula, indicendo i campionati europei in vasca da 25 ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo...