BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] della Biblioteca Ottoboniana, il B. preparò un esatto indice dei suoi manoscritti, prezioso per chi si accinge a nel 1707, il B. rifece con successo gli esperimenti newtoniani dirifrazione prismatica della luce. Aveva avuto l'Opticks appena uscì la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della soppressione della Compagnia di Gesù non hanno fornito indicazionidi rilievo in proposito. Spunti nuovi e degni di attenzione offrono invece le ricordate ricerche di Venturi e di Schiltz per la riconsiderazione di una personalità sfumata nel ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...