DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] trascuravano a suo avviso i veri problemi del paese. Indicò il momento degli avanzi di bilancio e della conversione e livello generaledeiprezzi - mostrandone il collegamento con la teoria classica della distribuzione dei metalli preziosi. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] degli operatori. Recensendo la General theory of employment, interest J. Hamilton sul significato della "rivoluzione deiprezzi" nel XVI sec., e vi affrontò dopo l'approvazione del bilancio dovevano essere indicati i mezzi per far fronte alle spese ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] locale, non poteva non sentire i problemi generali del ceto dirigente senese, al quale, per prezzi molto bassi. Veniva in primo piano, dunque, anche il problema deiprezzi 65 s.;[C. F. Scarpellini], S. B.,in Indicatore senese,1860, nn. 37, 40, 44, 45 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] quindi un aumento del salario medio superiore all’indicedeiprezzi. Non era sensato affidare la ridistribuzione del reddito casa di Detroit, e l’alleanza strategica con la General Motors, siglata nel marzo 2000. Entrambe le scelte tradiscono ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] generaledei redditi - dovesse corrispondere unq mobilitazione totale del paese e una revisione dei politica.
La via del riscatto è indicata dal motto salutem ab inimicis:solo succhiando , Roma 1926; Un ventennio di prezzi e di salari in provincia di ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] crisi economica dovuta ad una generale caduta deiprezzi, e con le difficoltà dei Borletti personalmente coinvolto nel dissesto un organismo agile che consentiva di ottenere un elevato indice di rotazione della merce e un basso profitto unitario ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dei dieci che la corte ottomana aveva deciso la "generale incettatori l'aggravante dell'accelerazione deiprezzidei cereali. Se per di Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Indicedei matrimoni con figli, sub voce; Ibid., Provveditori alla ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 1 e 2, Roma 1883, nonché gli Indici degli Annali di Statistica dal 1871 al 1934, , i prezzi delle derrate, le condizioni igieniche e sanitarie dei comuni, le cui fu anche il primo segretario generale, organizzandone attivamente la prima sessione di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1938 al 1942) di demografia generale e comparata delle razze, senza sul reddito, sui prezzi, sull'imposizione fiscale. indice delle variazioni del costo del denaro e delinea una corrispondenza tra variazioni della liquidità e variazione dei ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...