Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di ruoli che, molto spesso, è il miglior indice del successo dell’integrazione interdisciplinare e, allo stesso neutroni, secondo la reazione 10B(n, a)7Li. L’azione terapeutica non è dovuta alla radiazione proveniente dall’esterno sul paziente, ma ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] per il futuro di ogni singolo paziente, seguendo lo stesso schema dei principî generali dell'esercizio terapeutico già indicati che, peraltro, con opportune variazioni e integrazioni, trovano applicazione in tutte le principali sindromi neurologiche ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] : la latenza di due settimane circa nella comparsa dell'effetto terapeutico ne ha tuttavia limitato l'affermazione.
L'impiego di benzodiazepine al di fuori delle indicazioni sopra elencate, attualmente oggetto di discussione, è ritenuto inutile e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e individuo. Le alterazioni nei processi metabolici possono influenzare le caratteristiche farmacocinetiche del medicamento, indicendo mutamenti negli effetti terapeutici o tossicità al farmaco stesso o ai suoi derivati. Uno studio sul profilo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Un simile approccio si dimostra utile nel contesto clinico, in particolare quando vi sia indicazione a interventi terapeutici quali l'angioplastica percutanea (PTCA, Percutaneous transluminal coronary angioplasty) o la rivascolarizzazione chirurgica ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e biologici fondamentali nel processo tumorale; la stessa espressione viene usata anche per indicare la visualizzazione di molecole diagnostiche e terapeutiche. Tale procedura offre la possibilità di seguire la distribuzione di farmaci e ormoni ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] della medicina. Essa opera quando l'intervento terapeutico del medico ha esaurito il suo compito. Gli genere non è stata attuata in nessun paese. L'antitesi utopia-realtà indica i poli fra i quali si articola ogni discorso sulla prevenzione, fermo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...