• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [8]
Biografie [10]
Letteratura [2]
Storia [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] . In tale ambito, pubblicò Lo sviluppo sessuale come indice di maturazione biologica (in Neuropsichiatria infantile, 1975, n le sue tematiche hanno nell’adolescente e dunque nella relazione terapeutica» e su come l’adulto possa aiutare i ragazzi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] temi di ricerca in connessione ad argomenti diagnostico-terapeutici tratti da casistiche cliniche locali. Nell'anno , LXXVIII [1927], pp. 78-83; Il valore clinico dell'indice emolitico nelle anemie (Emolisi relativa ed assoluta), in Minerva medica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

FASOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI, Gaetano Alessandro Porro Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] presso la clinica stomatologica di Budapest; Sulle indicazioni della anestesia per compressione nella cura della fu quello delle avitaminosi (Avitaminosi e rachitismo. Per un indirizzo terapeutico, in La Stomatologia, XXVII [1929], pp. 1029-1032; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Enrico Alberto Zanchetti Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] che comprende tutti i numerosi e inefficaci presidi terapeutici offerti dai tempi, sia sottolineata la particolare importanza moltissimi anni pero mi ha dimostrato che una altra indicazione importante nella cura del diabetico, oltre alla diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] dei modi con cui ricavare sali dalle sostanze animali, vegetali e minerali e del loro impiego terapeutico. Con il termine sale la tradizione paracelsiana indicava non un elemento ma un "principio" dotato di proprietà ontologiche prima che chimiche: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] possibilità di applicazione all'uomo con intento terapeutico nella tubercolosi polmonare, in Rivista di pratica, XLII [1935], pp. 477-492; Le indagini funzionali e l'indice di Zoja nello studio delle malattie del pancreas, in Archivio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] taglienti triangolari o ricurvi che chiamò "sgusciatori" e indicò linee obbligate di incisione e accesso ai vari 1849 gli offrì l'occasione di impiegare tale metodo terapeutico sui numerosi feriti trasportati a Vercelli; successivamente lo utilizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] ibid. 1833; Elogio di G. Arrosto, ibid. 1835; Sull'uso terapeutico del pipernino nella cura delle febbri periodiche, ibid. 1836; Su di 'utilità del disegno nella clinica medica, Messina 1843; Indice ittiologico del mar di Messina, Napoli 1845; Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapìa
ultrasuonoterapia ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali