• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [9]
Medicina [8]
Antropologia fisica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biografie [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Zoologia [4]
Diritto commerciale [3]
Fisiologia umana [1]

FASSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] a ritroso dell'Avisio, ma, attraverso i passi, dal bacino meridionale dell'Isarco. L'indagine dei caratteri somatici (indice cefalico), archeologici, toponomastici, storici e linguistici, ci conferma questo fatto. Nella Val di Fassa non v'è alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VIGO DI FASSA – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] quella dei Maori; il naso di solito stretto (leptorino) e spesso, nella forma, simile a quello ebraico. Il loro cranio, che misura un indice cefalico medio di 76,3, è stato descritto da J. H. Scott; è più piatto di quello dei Maori e in molti casi si ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nella fisionomia. La statura va da m. 1,58 a 1,66, passando dai gruppi orientali a quelli occidentali (Alasca), e l'indice cefalico va da 72 a 79. Il tronco è lungo e gli arti brevi, soprattutto le cosce. Mani e piedi corti e straordinariamente ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] lungo. Risulta anche bene evidente come non si possa dare alcun valore alla distribuzione dell'indice cefalico. Un'accurata carta di distribuzione di questo indice ha compilato B. Struck, sui lavori pubblicati sino al 1921. Ma più importanti sono i ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] le serie presentano le percentuali minori di brachischelia, che è pure un sintomo di mongolismo, per l'opinione comune. L'indice cefalico di 47 Ladachi è di 78 e quello di 47 Ciangpa 83. Per ciò che riguarda l'importantissimo carattere dell'altezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] : da 78 a 82), collegandosi in tal modo con l'estremità superiore della scala riscontrata fra i Papua comuni (indice cefalico da 72 a 78). Anche la fisionomia è la medesima: in entrambi prevalgono sia il tipo estremo camarrino e sia l'euriprosopico ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Yap e di Kapingamarangi sono sul limite più basso della detta variazione, avendo rispettivamente 77,7 e 78,5. Anche per l'indice cefalico gl'isolani della Società sono i più variabili fra i Polinesiani propri. L'analisi dei valori delle distanze che ... Leggi Tutto

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] nelle parti non esposte, bruno nelle esposte. La barba è buona, ma il restante della pelosità corporea mediocre. L'indice cefalico è 83,6. L'indice nasale 76,6. Il naso non è grande, diritto nel dorso o un poco convesso. Il dorso è piuttosto stretto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] peraltro vi è forte influsso d'elemento deuteromalese, dovuto alla primitiva colonizzazione malese e giavanese di queste isole. L'indice cefalico degli Ambonesi è 80; degli abitanti di Almaheira 77-82. Infine si può osservare che gli abitanti dei ... Leggi Tutto

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] mandibolare; mento molto pronunciato, e denti molto usurati. I caratteri variabili sono: l'indice cefalico (da 74,59 a 81,52); l'indice nasale (da 57, 14 a 41,81), e l'indice orbitario (da 90,26 a 83,23). Nonostante i caratteri comuni ai diversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cefàlico
cefalico cefàlico agg. [dal lat. tardo cephalĭcus, gr. κεϕαλικός, der. di κεϕαλή «testa»] (pl. m. -ci). – Della testa, che ha rapporto con la testa, che ha posizione prossima alla testa. In anatomia: vena c., una delle vene superficiali del...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali