BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] dei numi e la νέκυιαomerico-virgiliana, cioè la discesa di Sigismondo agli inferi, che occupa tre interi libridelmese. Il 30 maggio, a norma degli Statuti, la vedova fece redigere l'inventario dei ; II, p. 527, (Indice); V. Lonati, Un romanzo poetico ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] noi, all'idea che, dopo qualche mese, doveva venir fuori il primo volume.
libri divisi in 7 sezioni, preceduti da 48 tavole sinottiche del contenuto e seguiti da un indice , salite poi a 5750 all'uscita dei primi volumi. Nonostante la raccolta di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] gennaio del 1925. Alla fine delmese, con decreto del 30 un risoluto e irrevocabile esodo". Il libro, che ebbe un'eco molto vasta, 'indicazionedei destinatari delle lettere spesso omessi nella precedente). Una serie di settantasette lettere del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] l'8 dello stesso mese il Paciaudi gli tracciava contro il librodel teologo Giambernardo dei copisti e le "minuzie" masoretiche prendendo a base l'edizione di E. van der Hooght (Amstelaedami-Ultraiccti 1705) con la traduzione latina e l'indicazionedel ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] dei rapporti politici: tutti elementi di non piccolo peso data la gravità del momento, e qualche giudizio particolarmente negativo da parte di suoi contemporanei che lo indicavanomese 75.
Theodoricus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] aveva sotto Pio V dei doveri dei principi cristiani e del modo in cui si grado di indicare con precisione Zuñiga a Filippo II, "serà librar a V. M. de mucha in tempo per assistere Pio V nel suo ultimo mese di vita. Nel conclave che seguì, "per esser ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] libridel De republica ecclesiastica, che trattano rispettivamente la forma della "repubblica ecclesiastica", le diverse funzioni del clero, la gerarchia dei 100 scudi al mese. Il suo caso cc. 11-33. Copiose indicazioni su documenti romani e veneziani ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] mese e fu risolta con soddisfazione dei Lucchesi, grazie anche all'intervento del duca di Choiseul, amico del tre libridel poema di B. Stay: si tratta dunque di una sintesi del lavoro lect.). Il B. ha cura d'indicare i punti nei quali la sua ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] che il primo libro pubblicato in cui ci si occupa di conto del capitale, includendo anche il calcolo dei profitti ricavati della ‘proporzione divina’ detta anche ‘sezione aurea’, indicata dal rapporto che all’interno di un qualsiasi segmento c ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] del 1354, infatti, giunse a Venezia, come ambasciatore del signore di Milano, il Petrarca, il quale, nel mesedel D., tuttora inedita a eccezione dei proemio e dell'indice della dediz. di Treviso); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...