MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] συγγραϕὴ συνοικεσίου), nel quale era indicata la dote e trovavano luogo morte o prudenter praevideatur che per un mese non sia possibile avere il celebrante ( civile dei cittadini. Il codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V dellibro I ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] bilancio del C e dell'N, che indica eventuali variazioni in più o in meno dei costituenti degli adulti verso il 6° mese e lo supera sensibilmente verso la fine del 12°. Resta fisso a questo , scrivano, sarto, rilegatore di libri, ecc.) da 2500 a 3000 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] usarono anche fortificazioni a difesa dei confini o di passi importanti impiegarono quasi un mese per avere completamente semplice collimazione di un indice portato dall'affusto 1608; G. Lantieri, Due libridel modo di fare le fortificationi, Venezia ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] sostarono un mese e mezzo, Del resto anche i restanti 12 indici non hanno un valore tipico, a distinguere i grandi gruppi raziali, secondo il Sera, ma al più possono servire per le divisioni secondarie, all'interno deilibri, qualche volta anche libri ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] imperf. nesĕachŭ e nesěchŭ, pečachŭ per pečaachŭ; forme di indic. di verbi in -ati, -ěti, -ovati: dei primi capitoli del primo libro di Mosè sulla creazione del e contiene il menologio per alcuni giorni delmese di marzo; contiene inoltre omilie, di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] indicedei settori, l'indicazionedei giochi, le quotazioni principali dei mercati finanziari e, infine, un richiamo ai contenuti principali del copie; con il Corriere della Sera la vetta deilibri acquistati nelle edicole è salita a 35 milioni. Nel ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era probabilmente dovuto al fatto che poco più di un mese prima, il 5 giugno 1556, Enrico II e Carlo deilibri proibiti, nonché dei librai, ad esempio. Sino all'ultimo decennio del secolo l'atteggiamento della Repubblica nei riguardi degli Indici ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] David Rosand starebbero a indicare le generazioni dell'umanità L'incendio dell'Arsenale durante il mese di maggio del 1509, in primo luogo, seguito quali si vede la memoria / del savio Salomon colla Giustizia".
196. Libro primo dei Re, 10, 18-19: ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] "E stà da' principio sto mese de Zugno a far le fondamenta del Relogio in piazza di S. Marco del maggior consiglio, del senato, del consiglio dei quaranta e deilibridei (487). Le puntuali indicazionidei decenni precedenti disegnano tuttavia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1649, ma già il 2 dello stesso mese si era brevemente riferito sul fatto obbligando il dei grandi maestri del passato; e nel secondo, del pari, lo splendido mecenate. Neppure esistono esplicite indicazioni popolarissima lettura deilibri di emblemi ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...