L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] grande importanza per la storia dellibro. Questi volumi, datati tra la fine del III e la metà del IV secolo, presentano delle pagine dea del focolare, raffigurata in trono affiancata da tre putti per lato, recanti in un tondo l'indicazionedei valori ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] inviato agli inizi delmese. La situazione si deilibri contabili e dei registri del comitato di salute pubblica da parte dei Francesi.
La deputazione dei nomi di battesimo si è scelto, di solito, di indicare il primo di tali nomi.
51. J. Godechot, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] loro diritto a proibire i libri considerati pericolosi, ne segnalarono d'impegno in autonomia dalle indicazionidel papa e dei vescovi(209).
Secondo le intesa all'ambito regionale(335). Perciò qualche mese più tardi si decise di riunire prima ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione dellibro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di apporre su ogni libro sia l'indicazione della licenza dei riformatori stessi sia "quella del padre inquisitor generale" que galocherie". Poi però aggiunge che si proponeva di dedicare tutto il mese a fare "une exacte reveue de tout ce qu'il y a ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del Cristianesimo, dal quale scaturisce l'indice volta al mese; devono libri e riviste, ibid., 2 giugno 1929; S. Tramontin, Giovanni Ponti, pp. 49-59. Si pensi all'evoluzione del giudizio su Alessandro Manzoni, cattolico liberale: a cavaliere dei ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] al ziogo, / e i libri, che se studia sulla sera, / xe 'l mazzo delle carte, o quel del cogo. / Debotto non ghè Brescia. Lo indica, tra l' del comune soldato di mestiere.
La ῾campagna' di Terraferma dei Veneziani si prolungò per poco più di un mese ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e ad 84 nel 1570. Tenendo presente il censimento del 1563, che indica una popolazione di 168.627 residenti, ci troveremmo di "salario" del medico delle galere di Fiandra era di ben 16 ducati al mese, per nuovo libro degli Statuti. L'opera dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dei vari metalli (Von Solveiren und Scheydungen aller Metall). Non è facile determinare la data di composizione di questa curiosa opera; copiata nei manoscritti con il titolo di Librodel 'ora disuguale indica la frazione un disco delmese lunare, o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dei ricettari e dei 'libri di bottega' fino al XVII secolo. Mariano è viceversa soprattutto interessato a una rivendicazione del vi spese un intero mese nel 1443, al seguito polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'asse di rotazione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] indicatore economico per valutare condizioni e vicende del sistema insediativo almeno di alcune aree del Levante crociato e dei .d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri l'8 aprile 1271. Il ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...