Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del pontefice per la figura del grande abate, cui dedica l'intero libro II dei monasteri; ogni primo delmese avvenivano le elargizioni in cura di Ch. Vuillaume, ivi 1993; III (che indica nel frontespizio l'ipotizzata attribuzione a Pietro di Cava), a ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del Lavoro) di «accettazione, da parte dei lavoratori, dei sacrifici necessari per una politica di ricostruzione»(60). Ad un mese cioè la morte e la malattia di più persone, come indicato negli allegati […]), per colpa cagionavano il delitto di strage ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] europee sarebbe stato dominato dalla peste (termine che indica sia la peste bubbonica sia varie altre malattie del XVI sec. esistevano reti commerciali per la distribuzione e la diffusione deilibri in tutta Europa (per es., la fiera dellibro ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sindaco Antonio Casellati in testa, indice anche questo di una delocalizzazione tornare, da solo, a Pellestrina dove per un mese fa la guardia notturna ma poi ritorna a pescare libri stampati prima del 1797, mobili in stile. Il comitato protezione dei ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dei loro negozi alla Camera del lavoro, onde le derrate venissero distribuite alla popolazione dai sindacalisti. Per circa un mesedei guasti del crescente sovraffollamento urbano, indicava testimonianze veneziane sono i suoi libri: Una lettera al re, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] la seguente:
Nel sedicesimo giorno delmese, quando la Luna inizia a ; si tratta di termini che in astronomia indicano l'assenza di un pianeta dalla sua sede celebre alchimista del periodo dei Tre Regni. Nella sua opera Librodel Maestro che ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] del defunto doveva inoltre essere rafforzato dalle preghiere dei vivi. La seconda domenica delmese masseri", che tenevano i libri contabili della Scuola e due 1478). Ringrazio Reinhold C. Müller per quest'indicazione. Cf. D. Chambers-B. Pullan-J. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di un papa moralizzatore. Però, un mese prima che il nuovo pontefice giungesse a Roma, alla fine del luglio 1522, il poeta lasciò la menzionate dallo studioso nel corso del suo lavoro. L'indicedei nomi deilibri agevola il lettore nelle varie ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] II130.
Il persistere dei rigori antimodernisti e il loro radicamento all’interno della Curia pontificia si poté del resto misurare con l’epilogo della vicenda di Buonaiuti. Alla messa all’Indice alla fine del 1942 del primo volume della Storia ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ma pure da Padova perché qualche mese dopo, il 15 ottobre 1933 fotografabile può annoverare diversi libri di immagini, della indici e guide, annuali e quinquennali, che rendono facile e veloce il reperimento dei fascicoli. Un analitico inventario del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...