SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] prolungata resistenza dei librai, fu dato alle stampe l’Indicedeilibri proibiti, autorizzato dal Consiglio dei dieci. Le volle mediare tra le due posizioni inconciliabili. Nel mese di giugno del 1585 inviò a Parigi come nunzio ordinario Fabio Mirto ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del 1555 al cardinale e inquisitore Marcello Cervini (Marcello II) e, dopo il brevissimo pontificato di questi, il mese seguente eterodosse. E ancor più rilevante l’emanazione del primo Indicedeilibri proibiti della Chiesa: a una prima versione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio dellibro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a 5 e anche a 9 ducati al mese: poco meno di quel che guadagnava Gian del decreto. Ma ottennero invece solo un effetto del tutto opposto a quello che desideravano. Il solerte monsignor della Casa si mise all'opera e a fine anno un indicedeilibri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] visto, Foscarini a poco più d'un mese dalla scomparsa di Nani. E, morto quello a ciò non provveda Garzoni resta indicativo: col suo silenzio è l'"istituto massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "librodeilibri" del '600 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione dellibro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e stampe in Italia, parlando di questa alla p. 51 delmese di febbraio 1729 lodano la sontuosità dèlla carta, la sua le esclusioni, non all'Indicedeilibri proibiti accolto dal concordato del 1596, ma agli Indici successivi, con palese violazione ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , mentre Trieste, solo per qualche mese tra il 1805 e il 1806 e lombardo-venete, indicedeilibri proibiti, controllo sui pescatori ogni 17 abitanti. Ovvero: proporzioni molto più serrate del resto della regione per nobili (1 a 587), negozianti ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] libro merliniano finire, nel 1596, nell'indicedeilibri proibiti. Onde, alla luce di quest'ultimo fatto, più segnalabile che non le trasformazioni del pressoché totale silenzio dei documenti. Uscito che fosse dalla Congregazione qualche mese dopo la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] stipulata il 25 maggio 1571. Essa fu coronata di li a qualche mese, il 7 ott. 1571, dalla grande vittoria navale di Lepanto. del nuovo Indice, il D. annoterà, nell'inventario della sua biblioteca privata, "abbruciato" accanto ai titoli deilibri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'Indicedeilibri proibiti. La congregazione lavorò a un Indice espurgatorio e a una nuova edizione dell'Indice tridentino del di amministratore, il superiore della locale comunità gesuitica.
Qualche mese più tardi, il papa scrisse al re di Etiopia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] redatta nel settembre 1526 in forma riservata, fu consegnata a Isabella il mese successivo, ma non fu pubblicata. Tra il 1526 e il 1527 congregazione generale del 20 settembre, sollecitò la conclusione della revisione dell'Indicedeilibri proibiti: ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...