La stampa, la circolazione dellibro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e stampe in Italia, parlando di questa alla p. 51 delmese di febbraio 1729 lodano la sontuosità dèlla carta, la sua le esclusioni, non all'Indicedeilibri proibiti accolto dal concordato del 1596, ma agli Indici successivi, con palese violazione ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , mentre Trieste, solo per qualche mese tra il 1805 e il 1806 e lombardo-venete, indicedeilibri proibiti, controllo sui pescatori ogni 17 abitanti. Ovvero: proporzioni molto più serrate del resto della regione per nobili (1 a 587), negozianti ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] libro merliniano finire, nel 1596, nell'indicedeilibri proibiti. Onde, alla luce di quest'ultimo fatto, più segnalabile che non le trasformazioni del pressoché totale silenzio dei documenti. Uscito che fosse dalla Congregazione qualche mese dopo la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] stipulata il 25 maggio 1571. Essa fu coronata di li a qualche mese, il 7 ott. 1571, dalla grande vittoria navale di Lepanto. del nuovo Indice, il D. annoterà, nell'inventario della sua biblioteca privata, "abbruciato" accanto ai titoli deilibri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'Indicedeilibri proibiti. La congregazione lavorò a un Indice espurgatorio e a una nuova edizione dell'Indice tridentino del di amministratore, il superiore della locale comunità gesuitica.
Qualche mese più tardi, il papa scrisse al re di Etiopia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] redatta nel settembre 1526 in forma riservata, fu consegnata a Isabella il mese successivo, ma non fu pubblicata. Tra il 1526 e il 1527 congregazione generale del 20 settembre, sollecitò la conclusione della revisione dell'Indicedeilibri proibiti: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dei contesti geografici e politici), ma furono perfezionate le tecniche del controllo religioso, dalle spie della moralità nella Ginevra calvinista agli indicideilibri Di lì a poco, nello stesso mese, Roberto Kilwardby, arcivescovo di Oxford, ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] suo smantellamento e trasferimento a Bergamo (nel mese di ottobre), nella terra della Repubblica sociale Indicedeilibri proibiti. Nel 1938 «Civiltà fascista», organo dell’Istituto nazionale di cultura fascista, pubblicò l’editoriale di apertura del ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] iscrizione al Partito liberale, nel mese successivo la redazione del Manifesto degli intellettuali antifascisti (in anno condannava l’opera, decretandone l’inserimento nell’Indicedeilibri proibiti e avviava il procedimento che avrebbe portato alla ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] aspre. Nell’aprile 1952 uscirono I Racconti 1927-1951; lo stesso mese la Congregazione del S. Uffizio decretò l’inclusione dell’opera omnia di Moravia nell’Indicedeilibri proibiti; la comunità letteraria reagì assegnando a I Racconti il premio ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...