Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dei contesti geografici e politici), ma furono perfezionate le tecniche del controllo religioso, dalle spie della moralità nella Ginevra calvinista agli indicideilibri Di lì a poco, nello stesso mese, Roberto Kilwardby, arcivescovo di Oxford, ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] suo smantellamento e trasferimento a Bergamo (nel mese di ottobre), nella terra della Repubblica sociale Indicedeilibri proibiti. Nel 1938 «Civiltà fascista», organo dell’Istituto nazionale di cultura fascista, pubblicò l’editoriale di apertura del ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] iscrizione al Partito liberale, nel mese successivo la redazione del Manifesto degli intellettuali antifascisti (in anno condannava l’opera, decretandone l’inserimento nell’Indicedeilibri proibiti e avviava il procedimento che avrebbe portato alla ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] aspre. Nell’aprile 1952 uscirono I Racconti 1927-1951; lo stesso mese la Congregazione del S. Uffizio decretò l’inclusione dell’opera omnia di Moravia nell’Indicedeilibri proibiti; la comunità letteraria reagì assegnando a I Racconti il premio ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mese di prigione, ottenuto lo scopo di far tacere il periodico, si preferì allontanarlo da Roma: era il novembre del 104; Indicedeilibri proibiti, Città del Vaticano 1929, p. 45; G. Gasperoni, Una fonte settecentesca per la storia del giornalismo, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] che ordinava la composizione del Catechismo, dell’Indicedeilibri proibiti, del Breviario e del Messale, demandandone l il 14 e il 25 delmese, ottenendo dal re la promessa di una pronta risposta alle richieste del papa. La decisione reale, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] da Tossignano, figurava nell'inventario deilibridel convento di S. Francesco dei minori conventuali di Tossignano.Al mese il F. si era trasferito, come si evince sempre dalla documentazione notarile, presso il locale convento di S. Francesco: indice ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] M. Ducati 30 al mese, con questa particolarità, che libro), P.Herc.1674 (un diverso esemplare del secondo libro Sulla retorica), P.Herc.1675 (uno deilibridel . D’Alessandro, Gli scritti di A. P.: indice cronologico, pp. 51-58); D. Blank, Reflections ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] seguito alla sua biblioteca; certo egli un mese circa dopo l'acquisto deilibridel Sirleto stava approntando nel suo palazzo delle stanze Congregazione dell'Indice.
Nella controversia che nel medesimo anno schierò una parte dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] la seconda edizione del 1675 a opera dell’editore francese Antonio Bulifon. Essa fu inserita nell’Indicedeilibri proibiti con l’accusa di Napoli, che sino a questo tempo et anno del 1598 et mese d’Aprile s’è possuto aver notitia. Raccolto dal ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...