ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] dell’arcidiocesi di Toledo, per conto del cardinale infante Ferdinando d’Austria. Il 30 gennaio 1627 Urbano VIII lo nominò inquisitore generale dei regni di Spagna. Curò la redazione di un nuovo indicedeilibri proibiti, completo di tutte le norme ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] seguaci, grazie ad autorevoli appoggi, erano riusciti qualche mese prima a sottoporre alle correzioni della commissione tridentina incaricata della redazione del nuovo Indicedeilibri proibiti, ottenendo l’autorizzazione alla pubblicazione. Ne seguì ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] prese avvio nel gennaio del 1556, benché la sua designazione risalisse al precedente mese di agosto. Egli doveva dell'Indicedeilibri proibiti pubblicato da Paolo IV. Quando l'elenco giunse a Firenze, il duca Cosimo, anche su parere del suo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Biondi.
A un mese dall’elezione al soglio pontificio, Sisto V lo nominò cardinale nel concistoro del 13 maggio 1585. relazione con Peretti, ma la nota della Congregazione dell’Indicedeilibri proibiti che la identifica, sembra smentire tale ipotesi, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] vecchia nobiltà lombarda; e anche le ambizioni del B. di ascesa alle più alte cariche , qualche mese dopo, l'avvio dei negoziati segreti 4 (1964-1965), p. 16; X. Toscani, Indicedeilibri impressi nel sec. XVI nella Biblioteca Civica "Bonetta", Pavia ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] fece parte della commissione incaricata della nuova compilazione dell’Indicedeilibri proibiti, ma soprattutto due mesi dopo, nell’aprile del 1562, ebbe modo di intervenire nel corso del dibattito sulle potestà episcopali; si trattava cioè di ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] del 1582; poi riprese la visita dei conventi del Centronord; fu a Bologna nella prima metà di luglio e nell'ultima decade dello stesso mese A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indicedeilibri proibiti".... in Rinascimento, s. 3, III (1963), ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] XVII alla XXV, fino alla chiusura dei lavori, e si pronunciò nei dibattiti sull'Indicedeilibri, sul salvacondotto ai protestanti, sull'obbligo di residenza, sui sacramenti e sulla riforma generale del clero e dei regolari. In particolare, per ciò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 4 luglio, dopo un mese di assedio, si arriva alla indicazione popolare a favore del sistema maggioritario uninominale, ma che accoglie anche le indicazionidei partiti per una quota proporzionale.
Nel sistema dei all’arte dellibro. Caratteristica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano dei voti contro il 48,3% riportato da Shafiq. Nel mese di luglio, pochi giorni dopo la sua elezione, Mursi ha annullato con un decreto lo scioglimento del movimento scientifico: libri di medicina, ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...