ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] dei singoli volumi e, in collaborazione con altri, soprattutto il Sassi e il Bianchi, i ricchissimi indici su libri, l'A. al direttore del periodico F morì in Milano il 25 genn. 1755 qualche mese dopo la morte di suo figlio Francesco, ingegnere ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] indicemeselibri sette, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, 1825, vol. 9, pp. 175-179; V. Bongi, A. R. e la commedia de Tre’ Tiranni, in Il propugnatore, 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del trattato e dalle sue illustrazioni principî e indicazioni di uno dei maggiori esperti del tempo in tema di fortificazioni. Per di più nello stesso mese portato con sé a Roma le tante casse di libri e strumenti che aveva a Parigi. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] indicano in ascesa in quello delle commissioni civiche, ma si scontrano poi con i sostanziosi indizi di un doppio fallimento, col relativo silenzio del 1509-10, col silenzio assoluto della morte improvvisa.
Dall'esame comparato dei grosso libro aperto ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dei dieci a luglio del 1655, essendone uno dei tre capi. Terminato il mandato il 1° ottobre, il 21 dello stesso mese Istorie de' re Lusignani, in undici libri. L'edizione, che porta nel frontespizio l'indicazione "Bologna, Iacopo Monti, 1647", uscì ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Un mese dopo librodei morti della chiesa (Meoni, 1993, pp. 153, 254, n. 186), mentre i registri del Magistrato della Grascia (Bellesi, 1991, p. 22 nota 6) e dell’Arte dei medici e speziali (ASF, Arte dei medici e speziali, 264, c.168r) indicano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] le attività e le spese delle milizie mercenarie al soldo della Serenissima. Dopo un mese, portata a termine la sua missione, tornò a Venezia. Nell'agosto 1469 fu ancora membro del Consiglio dei dieci, e fra il 1469 e il 1470 ancora savio grande ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] per trascorrere un mese e mezzo tra del bando dei suoi libri e chiedendogli di intercedere presso l'inquisitore di Venezia.
Dopo questa data si perdono le tracce del L., ma, secondo un documento conservato tra le carte della Congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] il mese, installandosi dei Quattro libri di Palladio curata da Giorgio Fossati). Iniziò l’ideazione delle quattro tavole deiindice alfabetico in quattordici pagine dei London 1954; L. Cochetti, L’opera teorica del P., in Commentari, VI (1955), pp. 35 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] mese nell'Italia deldei codici relatori - compresi i due codici più antichi della tradizione (il Vat. lat. 2974 del 1409 e l'Ottob. lat. 11771 del 1411) -, l'opera risulta dedicata ad Alessandro V, pontefice in quell'anno. L'indicazionelibri VIII ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...