• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [271]
Storia [94]
Religioni [81]
Letteratura [47]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Strumenti del sapere [18]
Comunicazione [15]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [14]

FREITAG, Andreas

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREITAG (Fritag), Andreas Anna Modigliani Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] dei caratteri gotici indica mese di distanza dalla morte del del seminario (Città del Vaticano 1979), Città del Vaticano 1980, pp. 240 s.; Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), ibid.,ad Ind.; Qualche indicazione per la tipologia del libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINAMMI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINAMMI, Marco Lucinda Spera Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] libri in lingua slava. Il 24 ag. 1620 il G. richiese la propria immatricolazione alla corporazione dei 34, priore per qualche mese nella primavera del 1638 e di nuovo Indice). Nell'ambito della produzione aretiniana si ricordano Dell'humanità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] mese dopo la gita con il titolo Sonetti del Guerra il bel nome indice abbaglia il lampo", contaminazione con il personaggio dei poemi cavallereschi dì cui (maggio 1923), pp. 291-302; D. Tumiati, I libri della beata rima, Bologna 1923, pp. 91-105; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo Allì Caracciolo – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] libri. Perfezionò dapprima lo studio del greco e del latino attraverso la lettura dei di Guidobaldo Del Monte. Il mese successivo, F. S., ibid., XX, 1909, pp. 314 s. (indice delle ricorrenze di Salviati nei 19 volumi precedenti), 530 (scheda biografica ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUDOVICO DELLE COLOMBE

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] del 1481 e del 1482 è registrata la restituzione da parte del M., per conto di Giovanni Argiropulo, a quel tempo residente a Roma, di alcuni libri (un codice della Retorica di Aristotele, uno dei un mese prima nell'agosto del 1492 (Indice generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGANI, Alessandro Nino Cortese Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] libri di contabilità del dello stesso mese colonnello comandante , 2942; M. D'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli del 1820-21 cfr. Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-21, I-IV, Bologna 1926-1931, passim (v. Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara) Gabriele Archetti , Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] mese prima della stesura dell’atto. Questa è l’ultima notizia del 1523: Registrum A, cc. 59r, 96r-97v; Indice de’ processi dell’Archivio di casa Gambara, pp. 23 tutte carte, libri e processi per Milzano e Verolanuova feudo dei Gambara, Brescia 1994, ... Leggi Tutto

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Vito. Un mese dopo (16 settembre libri con una marca tipografica parlante (una gerla con le iniziali "L G" in quattro varianti: una è riprodotta nell'Indice documentata la vendita di libri da parte del G. al fornaio Bignina l'usufrutto dei suoi beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Francesco Ugo Dovere – Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese. Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] , fu lettore di diritto nel collegio dei nobili della Compagnia di Gesù e professore mese (1685), ma insoddisfatto, Giambattista Vico. Quando difese le posizioni probabiliste del del processo (1663) egli si difese, sia mostrando che il suo libro ... Leggi Tutto
TAGS: CANONICO PENITENZIERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO PIGNATELLI

FERRARIO, Giulio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio Francesco Piovan Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] di Ausonio (Gesamtkatalog der Wiegendmcke 3091; Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d' libri innumeri et vetustissimi", ecco che si poneva immediatamente il problema dei rapporti tra il vetustissimo Veronensis, l'Eustorgianus, l'edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali