BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mese di prigione, ottenuto lo scopo di far tacere il periodico, si preferì allontanarlo da Roma: era il novembre del 104; Indicedeilibri proibiti, Città del Vaticano 1929, p. 45; G. Gasperoni, Una fonte settecentesca per la storia del giornalismo, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] librarie, oltre ad alcuni scritti inseriti nell’Indicedeilibri proibiti. Funzioni di bibliotecario ricopriva il conferma delle nomine effettuate negli anni precedenti.
Nel mese di febbraio del 1522, Francesco lasciò Militello per recarsi a Messina ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] prese avvio nel gennaio del 1556, benché la sua designazione risalisse al precedente mese di agosto. Egli doveva dell'Indicedeilibri proibiti pubblicato da Paolo IV. Quando l'elenco giunse a Firenze, il duca Cosimo, anche su parere del suo ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] del 1582; poi riprese la visita dei conventi del Centronord; fu a Bologna nella prima metà di luglio e nell'ultima decade dello stesso mese A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indicedeilibri proibiti".... in Rinascimento, s. 3, III (1963), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 4 luglio, dopo un mese di assedio, si arriva alla indicazione popolare a favore del sistema maggioritario uninominale, ma che accoglie anche le indicazionidei partiti per una quota proporzionale.
Nel sistema dei all’arte dellibro. Caratteristica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (13,6%).
A un mese dalla sua nomina, nell'agosto del teatro dei Greci cui aveva mirato il Rinascimento. Milton compose e pubblicò il suo massimo poema quando il regime puritano era tramontato; ancora più tardi apparve il più popolare deilibriindica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano dei voti contro il 48,3% riportato da Shafiq. Nel mese di luglio, pochi giorni dopo la sua elezione, Mursi ha annullato con un decreto lo scioglimento del movimento scientifico: libri di medicina, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dei voti e 77 seggi; in crescita l'estrema destra di Chega, che ha raddoppiato i consensi, aggiudicandosi il 18,1% delle preferenze; nell'aprile 2024 nello stesso mese il presidente del distingue anche per i suoi libri di viaggio, genere che conosce ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] L'accettazione nello stesso mesedel cessate il fuoco da ritocchi alle imposte, ma che indicò anche l'assenza di una chiara del pubblico, avevano introdotto emozione e autobiografia nel campo delle performances, dei video, della body art e deilibri ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] biblioteca, arricchita del dono deilibri di Francesco Ferrara Per gl'istituti di cultura: La pref. all'Indice generale degli Atti dell'Istituto veneto, s. 8 il 29 luglio, e poi tutti i lunedì per un mese: si cenava in barche parate, si ballava, si ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...