DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] il bilancio del 31 di quello stesso mese si procedé 'oro, pari a libre 472 a fiorini. Un indicedel cospicuo patrimonio da lui , p. 148; A. Sapori, Per la storia dei prezzi a Pistoia. Il quaderno dei conti di un capitano di custodia nel 1339, in Bull ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dell'Inquisizione che il papa incaricò di preparare l'Indicedeilibri proibiti. Due anni più tardi, il catalogo fu episcopale bergamasca fu dichiarata vacante, ma la morte del presule, meno di un mese dopo, concluse l'annosa vicenda. In autunno ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] voci" religiose dell'Enciclopedia Italiana), e l'inserimento nell'Indicedeilibri proibiti non solo di autori come G. D'Annunzio si trovò davanti all'inizio del 1922. Qualche mese dopo, la marcia su Roma e la presa del potere da parte di Mussolini ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] lo spirito artistico nazionalsocialista". Così l'indicedeilibri proibiti compilato nel 1935 conteneva 3.601 titoli e 524 nomi di autori; fino alla fine del 1944 questi indici furono stampati ogni mese. I censori di Goebbels praticavano regolarmente ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] rimase nascosto per un mese circa, verso la fine del 1847, nella badia di Cava dei Tirreni. All'inizio del 1848, in casa male accolta negli ambienti ecclesiastici e posta all'Indicedeilibri proibiti con decreto del 16 marzo 1892. Il B. allora ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] morale del sacerdote in generale e del parroco in particolare. Ribadì inoltre l'importanza dell'Indicedeilibri proibiti tuttavia la situazione gli pareva ancora peggiore e nel mese di luglio confessò a Francesco Contarini, ambasciatore veneziano, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] azione inopportuna e mantenne un atteggiamento incerto; se nel mese di giugno gli promise 100.000 scudi qualora avesse redigere un nuovo Indicedeilibri proibiti, per il quale preparò la bolla di pubblicazione, recante la data del 9 marzo 1590; ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la Vega, proprio mentre, nello stesso mese, veniva revocata la legazione del Rebiba e notizie allarmanti erano trasmesse al sua risonanza internazionale, fu l'emanazione del primo Indicedeilibri proibiti, che seguiva fedelmente le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] stipulata il 25 maggio 1571. Essa fu coronata di li a qualche mese, il 7 ott. 1571, dalla grande vittoria navale di Lepanto. del nuovo Indice, il D. annoterà, nell'inventario della sua biblioteca privata, "abbruciato" accanto ai titoli deilibri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'Indicedeilibri proibiti. La congregazione lavorò a un Indice espurgatorio e a una nuova edizione dell'Indice tridentino del di amministratore, il superiore della locale comunità gesuitica.
Qualche mese più tardi, il papa scrisse al re di Etiopia ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...