PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , cinque e sei voci (Venezia, 1558). A partire dal 1580, I diporti, Il primo libro delle lettere amorose e Il primo libro de madrigali di Parabosco finirono nell’indicedeilibriproibiti (cfr. Bujanda, 1994, IX, nn. 165 e 530).
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] . Hergenröther, Friburgi Br. 1884-91, nn. 9738-40, 13-053, 13.090, 17.556, 17.844; il testo dell'editto, premesso all'indicedeilibriproibiti, è pubblicato in C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1866, pp. 35-57; l'index è edito in H. Reusch ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] disgrazia si trasformò però in un tornante positivo perché permise l’ingresso dei due fratelli – dopo la morte di Giulio II e l’elezione Uffizio e dalle censure della congregazione dell’Indicedeilibriproibiti. Lo stesso fratello di Paleotti, il ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] . 131-144; E. Carusi, Nei margini dell'Archivio Moroni, in Aevum, VII (1933), pp. 58-61; G. Casati, L'Indicedeilibriproibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 140; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 1045-1049; Sacrae Congregationis de Propaganda ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] da intrattenimento. Vi erano inoltre le novità librarie, oltre ad alcuni scritti inseriti nell’Indicedeilibriproibiti. Funzioni di bibliotecario ricopriva il gesuita Pietro Carrera. La sezione della biblioteca dedicata alla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] , in qualità di consultore della congregazione speciale per la Revisione dei concili provinciali (1863) e della commissione speciale per la Revisione dell'Indicedeilibriproibiti (1868), nei lavori di preparazione del concilio Vaticano I, al ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] ricciani Opuscoli interessanti la religione (Pistoia 1786). La breve opera di Sciarelli venne inserita nell’Indicedeilibriproibiti con decreto del 9 dicembre 1793 e del 6 settembre 1824.
Secondo l’erudito locale ottocentesco Luigi Biadi nel 1784 ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Ferdinando d’Austria. Il 30 gennaio 1627 Urbano VIII lo nominò inquisitore generale dei regni di Spagna. Curò la redazione di un nuovo indicedeilibriproibiti, completo di tutte le norme regolamentari sulla materia. Nondimeno, nella gestione delle ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] a Colonia nel 1527, utilizzata dal M. anche per la traduzione del terzo librodei Maccabei e ripetutamente condannata nell’Indicedeilibriproibiti dal 1546 per i contenuti teologici contrari alla dottrina cattolica. Attraverso i commenti inseriti ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] della Chiesa antica, traduzione dell’Histoire ancienne de l’Église di Louis Duchesne, opera che fu inserita nell’Indicedeilibriproibiti nel gennaio del 1912. Il nome di Duchesne compare a più riprese nell’epistolario di Turchi, a testimonianza ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...