TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] cui era sostanzialmente debitrice, era stata inserita nell’Indicedeilibriproibiti con decreto di Benedetto XIV del 21 luglio , espressione di un’opposizione al riformismo leopoldino, è indice non solo di un cambiamento delle posizioni di Tanzini, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] qualche mese prima a sottoporre alle correzioni della commissione tridentina incaricata della redazione del nuovo Indicedeilibriproibiti, ottenendo l’autorizzazione alla pubblicazione. Ne seguì a Milano un processo inquisitoriale per stabilire la ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] romana. Ciò non toglie che egli esercitò incarichi di rilievo, come quello di membro della Congregazione dell’Indicedeilibriproibiti (dal luglio 1600) che cumulò all’appartenenza al S. Uffizio, contribuendo a smussare le frequenti tensioni tra ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] cercando di non mettersi in urto con la Curia pontificia, lo difendeva.
Nel gennaio 1559 il G. dovette occuparsi dell'Indicedeilibriproibiti pubblicato da Paolo IV. Quando l'elenco giunse a Firenze, il duca Cosimo, anche su parere del suo auditore ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] di Ragusa, che tra l’altro, ai primi del 1559, chiedeva notizie a Righi sull’applicazione a Verona dell’Indicedeilibriproibiti. Partecipò ai lavori conclusivi del concilio di Trento al seguito di Bernardo Navagero e del nipote di lui Agostino ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] riteneva che la scrittura non fosse da mettere in relazione con Peretti, ma la nota della Congregazione dell’Indicedeilibriproibiti che la identifica, sembra smentire tale ipotesi, benché gli autori rimangano sconosciuti («questa fu fatta da M. P ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] su espressa richiesta del granduca, di riesaminare, espurgare e riammettere le opere di Machiavelli colpite dall’IndicedeiLibriProibiti, tentativo bloccato dal cardinale Giulio Antonio Santori, ma sul quale lo stesso Niccolini aveva espresso forti ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] della Segnatura di grazia e giustizia, segretario di Stato e ai Brevi. In seguito lo impegnò nella stesura dell’Indicedeilibriproibiti, nella scrittura del nuovo breviario e nel 1559 lo volle nel Sacro Consiglio, l’organismo che doveva occuparsi ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] nei confronti di pratiche come il celibato ecclesiastico e le indulgenze, l’opera fu inserita più volte nell’Indicedeilibriproibiti, e ne furono allestite edizioni e traduzioni espurgate. Nonostante la parziale condanna, il De inventoribus andò ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] di Calvino, riproposta nelle edizioni successive fino al 1598. Nel 1559 l’opera fu posta da Paolo IV nell’Indicedeilibriproibiti; nello stesso anno fu ricordata da P.P. Vergerio (Postremus catalogus…) e nel 1560 nel processo a Girolamo Donzellini ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...