MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] in Vincoli si conservano i pareri da lui redatti in ordine all’Indicedeilibriproibiti stampato nel 1758 (Motta, pp. 316, 346).
In questa veste fu lettore informato dei mutamenti del clima culturale in atto (attentissimo, per esempio, a quanto ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] dell'inquisitore e del vescovo, in qualità di censore di testi ebraici. Nel 1559 dopo la pubblicazione dell'Indicedeilibriproibiti, con cui veniva confermata la proibizione della stampa del Talmūd, egli fece parte di una commissione di censura ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] del Seicento: censimento, a cura di C. Griffante, Venezia-Milano, 2003-2006, ad ind.; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indicideilibriproibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano, 2008, pp. 109 s., 324 s.; M. Infelise, Chi stampava i ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] che aveva preparato in vista della stampa; e quando, dopo dodici anni di lavori, il 20 aprile 1584, licenziò un nuovo Indicedeilibriproibiti, frutto in gran parte del lavoro di Sirleto, ma anche di Fabri e di Zobbio, identica sorte toccò a quel ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] alla commissione costituita per stendere il decreto sull'indicedeilibriproibiti. I suoi voti An libri haereticorum haeresim non continentes sint abolendi e An libri haereticorum omnium tam haeresim continentes quam non continentes prohibendi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] p. 541; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 101; Indicedeilibriproibiti..., Città del Vaticano 1929, p. 78; G. Spini, E. C. Davila e la "Storia delle guerre civili di Francia", in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] fece parte della commissione incaricata di predisporre la riforma dell’Indicedeilibriproibiti, di cui fu uno dei sottoscrittori.
A Venezia volle dare una tangibile manifestazione dei deliberati tridentini convocando il 17 settembre 1564 un sinodo ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] notevoli nei dibattiti conciliari, ai quali prese subito parte attiva.
I suoi primi interventi furono sulla questione dell'Indicedeilibriproibiti, e in seguito si occupò del catechismo, della concessione del calice ai laici e del sacramento del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] spiega motivo per cui uno degli atti più significativi del C. come inquisitore - e cioè elaborazione del primo Indicedeilibriproibiti pubblicato in Italia - fosse reso esecutivo, il 3 dicembre del 1538, con una grida emanata del supremo consesso ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] Domini e della Pentecoste. Dopo la chiusura del concilio di Trento il cardinal legato Paleotti emana un Indicedeilibriproibiti, molto più ampio e severo di quello ufficiale.
In questo clima si trovarono a dover lavorare Alessandro e il figlio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...