STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] , contare su una certa complicità e indulgenza del commissario nei confronti dei problemi legati all’eresia, come avvenne in occasione della pubblicazione dell’indicedeilibriproibiti del dicembre del 1558, la cui esecuzione fu da lui ritardata ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] .
Nel 1707 succedette al confratello Giulio Maria Bianchi nella carica di segretario della congregazione dell’Indicedeilibriproibiti, senza abbandonare la funzione di predicatore apostolico. Quattro anni dopo, nel 1711, fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] una lettera di ritrattazione che provasse la sua buona fede, la S. Sede minacciò di iscrivere l’Istoria all’Indicedeilibriproibiti nel caso l’opera non venisse proseguita secondo i dettami corretti. Il Senato genovese non accettò l’ingerenza e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] settembre 1558, sembrava mettere a rischio la vita del papa, il G. fu sollecitato a rimanere a Roma per l'Indicedeilibriproibiti. All'incarico dovette rispondere con l'abituale zelo, se il 31 marzo 1559 il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] autore del Principe, che proprio allora faceva il suo ingresso tra i nomi posti nella prima classe dell’Indicedeilibriproibiti di Paolo IV. È invece difficile dire se appartenesse a questa nascosta strategia di propaganda o se celasse delle ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] l'utilità per la Chiesa e prese parte attiva alle discussioni sulle leggi per la pubblicazione dell'Indicedeilibriproibiti e sulla questione della residenza dei vescovi. Fece inoltre parte del gruppo di diciotto padri scelti per la revisione ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] altri autori che lo lodarono).
A Trento Trevisan fece parte della commissione incaricata della nuova compilazione dell’Indicedeilibriproibiti, ma soprattutto due mesi dopo, nell’aprile del 1562, ebbe modo di intervenire nel corso del dibattito ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] dir. comune pontif., Rocca San Casciano 1934, nn. 152 s., p. 13; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indicedeilibriproibiti (1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp. 145 ss., 167; A. Erler, Aegidius Albornoz als Gesetzgeber des ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] , Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 189, 214; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933, p. 260; G. Casati, L'Indicedeilibriproibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 39; L. A. Hogue, The Direttorio mistico of J. B ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] S. Em. Rev.ma il cardinale Zigliara al sistema filosofico di Antonio Rosmini, entrambipubblicati a Genova, furono posti nell'Indicedeilibriproibiti con decreto del 7 sett. 1885; la condanna fu subito accettata dal B., al quale sommamente importava ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...