MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] ’editoria veneziana, inserendosi anch’egli nelle nuove tendenze editoriali: pubblicò i canoni e decreti conciliari con l’Indicedeilibriproibiti (1565, 1581, 1585, 1587, 1589); il Catechismo (1588); la Bibbia in volgare (1566); testi per i seminari ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Papi, Roma 1955, IX, p. 892 n. 1; X, ad Indicem;A. Rotondò, Nuovidocum. per la storia dell'"Indicedeilibriproibiti"(1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp.10, 159; R. de Mattei, Un cinquecentista confutatore del Machiavelli: A. C., in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] anno il G. si vide concessa dal pontefice, "per sua maggiore erudizione", la possibilità di leggere testi inclusi nell'Indicedeilibriproibiti, "exceptis operibus Nicolai Machiavelli". Essendone state accertate "le buone qualità" e la moralità ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] , V, Paris 1911, pp. 586-606 (con ult. bibl.); I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 11; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indicedeilibriproibiti".... in Rinascimento, s. 3, III (1963), pp. 153 ss., 161 s., 168. ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] per aver stampato l’Officium Mariae contro le disposizioni dell’Indicedeilibriproibiti, che incidevano pesantemente sul mercato librario veneziano e sulla produzione di libri prima molto diffusi e ampiamente stampati. L’anno successivo Rampazetto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] di riformatore della Chiesa che attendeva il giovane Carlo.
Il frutto più noto della sua attività di inquisitore è l'Indicedeilibriproibiti edito nel 1554 sotto il nome suo e dell'Arcimboldi. che si attirò gli immediati strali del Vergerio. Un ...
Leggi Tutto
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] . 231-329; C. Scavuzzo, I latinismi del lessico italiano, 2° vol., pp. 469-94); R. Busa S.J., Machiavelli e l’Indicedeilibriproibiti, «Il secondo Rinascimento», 1995, 16, pp. 83-86; N. Machiavelli, Mandragola, a cura di G. Inglese, Bologna 1997; M ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] Ordinum s. Francisci…, Roma 1936, p. 200; G. Casati, L'Indicedeilibriproibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 226; Melchior a Pobladura, Historia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] concesso nel 1513.
Tre anni dopo il C. chiedeva alla Congregazione dell'Indice che il capolavoro paterno, già compreso nell'Indicedeilibriproibiti, fosse liberato dalla condanna ecclesiastica in cambio degli emendamenti suggeriti dalle autorità ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] géographie ecclésiastiques, VIII, Paris 1935, col. 1460; G. Casati, L’Indicedeilibriproibiti, III, Milano 1939, p. 102; Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...