BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] e inserito nella prima edizione dell'Indicedeilibriproibiti. L'altra opera del B., , Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 328 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 676; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] di diversi scritti spirituali intorno alla vita di Amore, Genova 1894, entrambe poste all'Indice con decreto 14 giugno 1895.
Bibl.: G. Casati, L'Indicedeilibriproibiti, III, Milano 1939, p. 43; L. Fossati. La Beata Maria Crocifissa di Rosa ...
Leggi Tutto
BABA, Francesco
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia durante il sec. XVII, il suo nome si trova menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1621, come firmatario - assieme a molti altri editori [...] quale si denunciava la "desolazione" della categoria.
Infatti, dopo il 1595, quando fu promulgato il nuovo vastissimo Indicedeilibriproibiti, esteso ed imposto anche a Venezia, "fu così grande questa percossa sopra i materiali che qui si stampano ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] L'attesa che circondava quest'opera andò tuttavia delusa quando Sisto V pose nuovamente il Docameron all'Indicedeilibriproibiti. I deputati alla "rassettatura" pubblicarono allora quelle Annotazioni et discorsi sopra alcuni luoghi del Docameron di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] . in questa Appendice) per indicare quella che restava fondamentalmente una b. dotata di molti libri e periodici a scaffale aperto oltre qualunque tipo di censura fatta salva l'esclusione dei materiali proibiti dalla legge, così come non è consentito ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . L'insegnamento controriformistico si accompagnò sin dall'inizio con una decisa censura deilibri che circolavano nelle regioni cattoliche. Indici di libriproibiti furono composti per iniziativa di autorità ecclesiastiche locali sin dalla metà del ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] .
Un ultimo intervento sarà quello del 1596, con il nuovo indice di Clemente VIII che, aumentando la discrezionalità di vescovi ed inquisitori, estendendo il numero deilibriproibiti e richiedendo anche per i librai e gli stampatori del dominio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] muto e taciturno. […] Dunque, essendosi dal sacro Conci-lio Tridentino con l’Indicedeilibri data buona regola per discernere quali siano i libri permessi e quali i proibiti, potrà la istessa servire per norma al conoscere quali siano le pitture da ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] non è che la piccola borgata di Châtelaine alle porte di Ginevra. Poco dopo, l'indice romano deilibriproibiti condannava entrambe le edizioni: le date dei rispettivi decreti (19 sett. 1679 e 6 dic. 1678) mostrano quanto stretta fosse la vigilanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] dal papa. Schierato dunque contro Peña, Baronio provò a censurarne i testi; lavorò all’Indice come uomo del papa e collaborò alla revisione della lista deilibriproibiti e delle regole di censura varate nel 1596; fu protonotario (1595) ed ebbe la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...