FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , sin dal 1° ag. 1577, alla lettura deilibriproibiti (e ne approfitta, visto che nella sua biblioteca figura a cura di A. Favaro, Bologna 1886, pp. 179, 357 (non figura nell'indicedei nomi ); Ven. Depeschen…, a cura di S. Turba, III, Wien 1895, ad ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] - per esempio - scrittori di fama mettendo all'indice opere giovanili, che erano frutto dell'intemperanza dell'età. Sollecitò inoltre un sistema di pene graduato sulla diversa natura deilibriproibiti, a seconda che violassero la fede o altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] da un diluvio di libelli, più di 15 mila, un indice dell’alto livello di alfabetizzazione raggiunto nelle isole britanniche, che specializzati, che li vendono, soprattutto nel caso deilibriproibiti, “sotto il mantello”, offrendoli discretamente, e ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Concilio di Trento, fortemente eterodossa e fu segnalata alla Congregazione dell’Indice già nel 1576 (Baldini-Spruit, 2009, p. 296). Nel 1580 fu inclusa in un elenco deilibriproibiti apparso a Parma e, donec corrigatur, in quello sistino del 1590 ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] corpus absolutissimum, fosse sottoposta all'esame della congregazione dell'Indice. Per riconquistare la fiducia e l'appoggio della corte 1621, peraltro, il libro sulle antichità romane fu inserito nell'elenco deilibriproibiti con la clausola "donec ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] secret life of Walter Mitty (trad. it., Sogni proibiti), film del 1947 ch'ebbe grande risonanza in cui Il Manifesto, 19 ottobre 2006; G. Luzzi, Rompere il collo all'eloquenza, in L'Indicedeilibri del mese, 2007, n. 6, pp. 18 s.; E. Bruck, La rondine ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] fu affidata la pubblicazione del primo Catalogo italiano deilibriproibiti fatto stampare dall’autorità laica a Venezia, promosso , nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia). Un nuovo Indice romano fu promulgato nel 1559: i librai veneziani, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] come da parte della Repubblica. La questione deilibriproibiti, nonché dei librai, ad esempio. Sino all'ultimo decennio del secolo l'atteggiamento della Repubblica nei riguardi degli Indici promulgati dalla Sede Apostolica era stato accomodante ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] se i controlli rimasero sempre blandi, e le letture dei Veneziani si orientarono sempre di più verso l'ortodossia.
I libriproibiti erano peraltro una quota soltanto del mercato: una parte importante, indicativa, ma pur sempre una quota, e non la ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ristampa aggiornata, curata da Giovanni Cecchini e corredata da un indice italiano-veneto rimasto escluso dalla prima stampa. Ci mise uffici di censura esisteva poi un apposito Catalogo deilibriproibiti, spulciando il quale la Caracciolo Aricò nota ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...