MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] finanze locali nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, p. 220; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indicideilibriproibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 212, 217, 219, 221s.; H.H. Schwedt, Prospopographie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] di originalità. Dell'opera non si conosce alcun manoscritto, forse perché fu messa all'Indice; figura, infatti, nell'Index deilibriproibiti pubblicato da Clemente VIII nel 1596 (Index librorum prohibitorum Clementis Papae VIII iussu recognitus ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] e altre fonti, a cura di E. Conte, Roma 1991, p. 913; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indicideilibriproibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 155-160; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] 29) e lodava il Sommario della S. Scrittura, messo all’Indice. Nonostante ciò ebbe la stima del cardinale Gian Pietro Carafa, il teologi e canonisti deputata a rivedere il catalogo deilibriproibiti. Sulla questione del calice – sollevata dal ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] necessario "ad conscientiae securitatem scientiaeque adeptionem".
Già un elenco deilibriproibiti era apparso nel 1628a Bologna con il titolo di Syllabus, come supplemento all'Indice di Clemente VIII, quindi, ordinato alfabeticamente ed edito dallo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] non mostrarono più particolare attenzione nei confronti dell’opera che non comparve nei successivi Indicideilibriproibiti.
Nell’estate del 1599 però il procuratore generale dell’Ordine cappuccino consegnò ai membri della congregazione una nuova ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] Petroni a proposito dei testi proibiti fu bloccata dalla congregazione dell’Indice, intenzionata a morte, che lo colse nel settembre 1648.
Fonti e Bibl.: I bandi deilibriproibiti si leggono in: Roma, Biblioteca Casanatense, PER est. 18.4 391 bis ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] Settanta, dalla concorrenza di Anversa e dalla fondazione della Tipografia apostolica vaticana. Infine l'Indice di Clemente VIII del 1596 moltiplicò il numero deilibriproibiti e i poteri di inquisitore e vescovi ed estese la censura al campo delle ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] qualità di consultore della congregazione del S. Uffizio, si trasferì a Roma e ricevette l’incarico di integrare gli indicideilibriproibiti già stilati a Parigi e Lovanio. Sotto il pontificato di Giulio III, fu esponente di spicco di quel gruppo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'intero territorio al di là del 60° N. ha indici inferiori a 1 ab. per kmq. (i nella penisola tali svaghi proibiti. E due secoli dopo troviamo proibita ogni secolo seguente con la questione della corruzione deilibri sacri che si mosse intorno a un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...