MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] i controlli dell'Inquisizione e far circolare libriproibiti. Conobbe i padri bollandisti Daniel Papenbroeck e .G. Schelhorn, Francoforte-Lipsia 1730). L'Indice Targioni Tozzetti dei manoscritti della Magliabechiana, consultabile presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] dei processi e delle condanne all’Indice nella seconda metà dell’Ottocento. A questo riguardo in generale si vedano G. Martina, Pio IX 1851-1866, Roma 1986, pp. 494, 607, 609, 614; H. Wolf, Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libriproibiti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ) che si rivelano sorprendentemente ricche di libriproibiti, in particolare di stampatori di Basilea. celebri italiane, s.v. Facchinetti; Enc. dei papi, III, pp. 240-249 (per ulteriori indicazioni bibliografiche); Hierarchia catholica, III, p. 256. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a difendere i diritti delle suore e proibiscono per esempio di costruire altane nelle future case del consiglio dei quaranta e deilibridei Commemoriali (473 della lana (487). Le puntuali indicazionidei decenni precedenti disegnano tuttavia un' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] surrogato il falso luogo di stampa. E il testo proibito entra lo stesso, di soppiatto. E, allora, e piacevole agli uomini", l'aveva indicata nell'agricoltura. E così altri di moda è colpa dei cattivi libri, deilibri forestieri. "Così accade ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a i Dialoghi, celebrandoli per il maggiore libro che fusse mai uscito in luce, si Cesi riponeva tante vane speranze) e «proibiva» tutte le scritture di analogo argomento. e l'indicedei nomi sono invece opera personale di Bruno Basile.
Indichiamo, qui ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] con l’accusa di diffondere libriproibiti. Sempre da parte della Società del Pentateuco nel 1923 e una deilibri poetici nel 1925. L’opera fu che ci salva, una fede viva, non quale la indicò l’apostata Lutero per cercare un compromesso e un palliativo ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] posto all’Indice, La rete di Vulcano di Ferrante Pallavicino. La lettura di non meglio precisati libriproibiti era pp. 528-531; sul Loredan e la sua cerchia, G. Spini, Ricerca dei libertini, pp. 151-176 e passim.
37. Cf. F. Ambrosini, Between ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] indica la musica, la produzione e l'esecuzione della musica, in relazione soprattutto alla musica d'arte secolare, generalmente proibita 813-833), il processo di accumulazione e traduzione deilibri scientifici e filosofici greci raggiunse l'apice e ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] Casanova, come la scoperta del blocco di libriproibiti in casa di Caterina Dolfin, non ancora moglie del procuratore Tron, sono indici particolarmente eloquenti: l’uno di quel che si poteva trovare nelle case dei patrizi e l’altro di quanti volumi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...