WITTIG, Joseph
Teologo cattolico, nato il 22 gennaio 1879 a Schlegel (Slesia), nel 1904 cappellano nel camposanto teutonico in Roma, nel 1911 professore di storia ecclesiastica nell'università di Breslavia. [...] Nel 1923, i suoi scritti furono inseriti dalla Chiesa nell'Indicedeilibriproibiti ed egli fu invitato a prestare il giuramento antimodernista. Rifiutatosi, fu espulso dalla Chiesa e dovette lasciare l'insegnamento. Da quel tempo vive come privato ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] una notificazione della Congregazione per la Dottrina della fede stabilì il 14 giugno 1966 che l’Indicedeilibriproibiti non aveva più valore di legge ecclesiastica e nel 1967 i provvedimenti papali coinvolsero progressivamente gli organismi ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] veneziano e inquisitore di Venezia.
Nel 1559, nonostante una prolungata resistenza dei librai, fu dato alle stampe l’Indicedeilibriproibiti, autorizzato dal Consiglio dei dieci. Le disposizioni in esso contenute, applicate da Peretti con rigore ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] e i membri della neonata congregazione dell’Indice che gli avrebbero contestato la libertà di storico fu però inserito tra i testi da espurgare nel catalogo deilibriproibiti emanato dall’Inquisizione spagnola (Index des livres interdits, 1984- ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opposto a quello che desideravano. Il solerte monsignor della Casa si mise all'opera e a fine anno un indicedeilibriproibiti era pronto; con esso, sperava monsignore, non vi sarebbero stati più dubbi. Il 16 gennaio dell'anno successivo (1549 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] (Galileo Galilei), la censura e l’Indicedeilibriproibiti, nonché con le pretese invadenti della giurisdizione «la più valida storiografia settecentesca» va cercata «nei libridei riformatori e critici, che trattano i varii problemi del tempo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tanto più che il padre inquisitore si atteneva, nel determinare le esclusioni, non all'Indicedeilibriproibiti accolto dal concordato del 1596, ma agli Indici successivi, con palese violazione degli accordi con la Chiesa. All'opposto invece sino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] ripetutamente condannate. Anche dopo il 1663, anno in cui le opere di Descartes furono inserite nell'indicedeilibriproibiti, le autorità non cessarono di censurare le tesi del filosofo. Tra le ragioni abitualmente menzionate a giustificazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] suo Newtonianismo per le dame (1737), al punto di destare l'attenzione dei cardinali della Congregazione preposta alla compilazione dell'IndicedeiLibriProibiti. Clemente XII aveva appena condannato l'Essay concerning human understanding (1690) di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] in commercio o in stampa, in specie quelli in cui poteva apparire un quadro desolante delle province lombardo-venete, indicedeilibriproibiti, controllo sui giornali e sugli spettacoli, costante presenza di spie nei caffè e nei salotti. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...