BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] , II, Risorgimento, Bergamo 1921, p. 45; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, I, Milano s. d., p. 104; Indicedeilibriproibiti, Città del Vaticano 1929, p. 45; G. Gasperoni, Una fonte settecentesca per la storia del giornalismo, in Riv. lett ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] nunzio su questioni politiche (una proposta di riprendere la guerra contro i turchi) ed ecclesiastiche (l’applicazione dell’Indicedeilibriproibiti) portò alla luce l’insoddisfazione di una parte della classe dirigente veneziana. Ma fu con il nuovo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] per l'intento moralizzatore che li permea un tipico frutto della letteratura controriformistica, furono inclusi nell'Indicedeilibriproibiti pubblicato a Parma nel 1580.
Alla trattatistica sul comportamento appartiene il Discorso intorno a quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] lavori dello storico, anche se non comportarono l’inserimento della sua opera nell’Indicedeilibriproibiti, contribuirono di fatto a espellere i libri di Sigonio dal panorama culturale italiano, mentre, al contrario, venivano ristampati in tutta ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] le prime biografie – cioè le prime agiografie – del frate con le stigmate vennero regolarmente iscritte all’Indicedeilibriproibiti, e la sua corrispondenza fu sistematicamente controllata. A tratti, il cappuccino si vide vietata la facoltà stessa ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] edizioni del G. furono in seguito sempre apprezzate e ricercate dai bibliofili; alcune sono rare o introvabili: del suo Indicedeilibriproibiti del 1554 non è rimasto alcun esemplare.
Il figlio Giovanni iunior, nato tra il 1554 e il 1555, alla ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] restino tracce di una riabilitazione ufficiale e ancora all'epoca del Bellarmino l'opera del F. figurasse nell'indicedeilibriproibiti, negli scrittori agostiniani che seguirono la sua memoria e in generale fl suo contributo teologico all'interno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] dal vescovo di Aquino Galeazzo Florimonte nella seduta conciliare del 21 luglio 1546 e posto nel primo Indicedeilibriproibiti, compilato dal Della Casa nel maggio del 1548, il Trattato sidiffuse anonimo. Tutte le indagini degli inquisitori ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] al Risorgimento, Roma 1930, pp. 378-384; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 193; G. Casati, L'Indicedeilibriproibiti. Saggi e commenti, III, Milano-Roma 1939, p. 131; V. Adami, La guardia nazionale di Milano nel 1848, in Arch ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , cinque e sei voci (Venezia, 1558). A partire dal 1580, I diporti, Il primo libro delle lettere amorose e Il primo libro de madrigali di Parabosco finirono nell’indicedeilibriproibiti (cfr. Bujanda, 1994, IX, nn. 165 e 530).
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...