PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] grazie alle raccomandazioni del marchese Galeazzo Caracciolo, di cui rimase amico per tutta la vita. Inserito nell’Indicedeilibriproibiti romano del 1557 come stampatore di scritti eretici (Index des livres unterdits, 1990, pp. 337, 517), iniziò ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] cercando di non mettersi in urto con la Curia pontificia, lo difendeva.
Nel gennaio 1559 il G. dovette occuparsi dell'Indicedeilibriproibiti pubblicato da Paolo IV. Quando l'elenco giunse a Firenze, il duca Cosimo, anche su parere del suo auditore ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] riteneva che la scrittura non fosse da mettere in relazione con Peretti, ma la nota della Congregazione dell’Indicedeilibriproibiti che la identifica, sembra smentire tale ipotesi, benché gli autori rimangano sconosciuti («questa fu fatta da M. P ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] dell'inquisitore e del vescovo, in qualità di censore di testi ebraici. Nel 1559 dopo la pubblicazione dell'Indicedeilibriproibiti, con cui veniva confermata la proibizione della stampa del Talmūd, egli fece parte di una commissione di censura ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] alla commissione costituita per stendere il decreto sull'indicedeilibriproibiti. I suoi voti An libri haereticorum haeresim non continentes sint abolendi e An libri haereticorum omnium tam haeresim continentes quam non continentes prohibendi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] p. 541; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 101; Indicedeilibriproibiti..., Città del Vaticano 1929, p. 78; G. Spini, E. C. Davila e la "Storia delle guerre civili di Francia", in ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] notevoli nei dibattiti conciliari, ai quali prese subito parte attiva.
I suoi primi interventi furono sulla questione dell'Indicedeilibriproibiti, e in seguito si occupò del catechismo, della concessione del calice ai laici e del sacramento del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] spiega motivo per cui uno degli atti più significativi del C. come inquisitore - e cioè elaborazione del primo Indicedeilibriproibiti pubblicato in Italia - fosse reso esecutivo, il 3 dicembre del 1538, con una grida emanata del supremo consesso ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] Domini e della Pentecoste. Dopo la chiusura del concilio di Trento il cardinal legato Paleotti emana un Indicedeilibriproibiti, molto più ampio e severo di quello ufficiale.
In questo clima si trovarono a dover lavorare Alessandro e il figlio ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] una lettera di ritrattazione che provasse la sua buona fede, la S. Sede minacciò di iscrivere l’Istoria all’Indicedeilibriproibiti nel caso l’opera non venisse proseguita secondo i dettami corretti. Il Senato genovese non accettò l’ingerenza e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...