Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lettura e nella spiegazione deilibri sacri; una cosiddetta celebrazione in essi particolarmente della messa sono proibiti dal concilio di Trento (sess. XXII per delega del concilio stesso, con l'Indice tridentino del 1564 che sostituisce quello di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] libri contabili contenevano sempre un indice la cui consultazione permetteva un rapido e completo prospetto dell'andamento dei Prima del 1344 i viaggi verso Alessandria erano stati proibiti dai decreti pontifici favorendo così il successo di Cipro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Congregazione dell'Indice, per potergli leggere libri di storia ecclesiastica, anche se proibiti. Conobbe LIX (1931), pp. 287-298; L. Dal Pane, La questione del commercio dei grani nel '700in Italia, I,parte generale, Toscana,Milano 1932, pp. 156 ss ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a difendere i diritti delle suore e proibiscono per esempio di costruire altane nelle future case del consiglio dei quaranta e deilibridei Commemoriali (473 della lana (487). Le puntuali indicazionidei decenni precedenti disegnano tuttavia un' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] surrogato il falso luogo di stampa. E il testo proibito entra lo stesso, di soppiatto. E, allora, e piacevole agli uomini", l'aveva indicata nell'agricoltura. E così altri di moda è colpa dei cattivi libri, deilibri forestieri. "Così accade ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dell'Inquisizione (redazione dello stesso Indice, autorizzazione alla lettura dei volgarizzamenti biblici ai laici, facoltà di assolvere nel foro interno e nel foro esterno lettori e proprietari di libriproibiti). Si trattava di una strategia ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] la situazione evitando che fosse ristampata da Ciotto o da Meietti, noti distributori – specialmente il secondo – di libriproibiti.
Le fonti superstiti dimostrano che la Curia cercò altresì – come fece anche nei riguardi di altri «teologi cattivi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] governativa un decreto della congregazione dell'Indice, con elenco di alcuni libriproibiti.
Al dogato del G. sono 1669.
Era preside del Magistrato di guerra e membro della giunta dei confini tra il 1670 e il 1672, quando, nel giugno, Carlo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] gli operai 812 e 50. Presso gli Europei l'indice varia da 50 a 52 essendo il tipo medio se non altro, l'effetto di un aumento dei salarî.
La guerra diede enorme impulso alle industrie di share-bon (libri piacevoli), che il governo proibisce nel 1791. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] libri quali Silent spring di Rachel Carson (v., 1962), mentre a livello più ampio una maggiore coscienza dei tale indice può essere individuato per la maggior parte dei problemi 'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...