Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] al litro, a Venezia si vendeva a 35-40 lire(93). La Giunta veneziana per i consumi inoltre dovette ammettere la propria impotenza a contrastare l'aumento artificiale deiprezzi statali. Fatto 100 il numero indicedei redditi reali nel 1913 degli ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] il 1973 e il 1983 esso è stato del 2,9% annuo, indice medio superiore a quelli dell'industria manifatturiera, meccanica, ecc. (v. tab Turchia uniscono al basso reddito individuale un altrettanto basso consumo di energia. L'oscillazione deiprezzi e l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] da attribuire al repentino aumento deiprezzi, attestato dai fino alla Russia e alla Scandinavia), indicedei grandi traffici di seta, spezie e adiacenti, favorì gli scambi diretti tra produttori e consumatori e dunque l'esistenza di mercati. Nel ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] volta si arrivava a sospettare, indice di un certo grado di realtà grazie alle riesportazioni verso il Levante e alconsumo interno "ad uso dei teatri e delle donne del popolo" ( vendita che favoriva il sostegno deiprezzi verso l'esterno (183). ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] . Altro indice di un'economia che rimane vitale ci è fornito da quel tanto che ci è dato conoscere in fatto di retribuzioni operaie: esse rimasero stabili nel primo trentennio del Seicento nonostante la flessione deiprezzidei generi alimentari ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] eccessiva che determinava la diminuzione deiprezzi sulla piazza di Bruges. mercati finanziari e l'incremento deiconsumi in Europa occidentale. Il al senato erano intese alla previsione più approssimata possibile, su indicazionedei mercanti e dei ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] al di là del valore puramente indicativo, riguardano il veneziano medio: la gamma e la struttura deiconsumi riflettono domanda interna e produzione laniera abbiamo preso in esame l'andamento deiprezzi del grano in città (Graffi. 2 e 3). La ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dei produttori e quello deiconsumatori; i flussi che da essi originano danno luogo al mercato, che dispiega i suoi effetti con l'uso di strumenti quali la comunicazione e il prezzo ] incentivati a sviluppare indicatoridei risultati [; essi perciò ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] operante, ci si attende che salga al 75% nel 1985. Negli Stati Uniti le cifre indicano una tendenza analoga. Nel continente europeo aumento deiprezzi) che migliorino la condizione di tutti, a spese, naturalmente, del consumatore. Se il consumatore è ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] a struttura più leggera rispetto al precedente) e un tale prezzo di 120 e senza indicazione del luogo di consegna, un bene mobile per il quale il sistema pubblicistico di controllo deiprezzi per così dire si consumano nel complesso organizzativo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...