L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] la politica deiprezzi e delle nuovo: i fatturati IRI arrivano a un indice di 180 nel 1965 a fronte di al 18,4%); il fenomeno segnala indirettamente la maggior crescita dell’industria dei beni di investimento rispetto a quella dei beni di consumo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] cambio diventano essi stessi indicatoridei sentimenti del mercato. Ciò per effetto sia della saturazione deiconsumi di queste ultime che del al sistema di cambi flessibili verificatosi nel marzo del 1973. A un altro - il forte aumento deiprezzi ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] reale, ove le imposte si trasferiscano alconsumatore attraverso un aumento deiprezzi. E se le imposte incidono sulle .
Haavelmo distingue il reddito netto, termine che usa per indicare la somma di redditi a disposizione degli individui dopo il ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] il raccolto di cereali negli Stati Uniti al punto che per la prima volta è stato inferiore alconsumo, il che fornisce un drammatico esempio pro capite e l'aumento deiprezzi degli alimenti stanno a indicare una analoga tendenza. Il progresso ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] e nel Centro d’Italia, intorno al 45%: all’epoca è una quota deiprezzi interni (a scala nazionale) delle merci e soprattutto dei servizi non commerciati a livello internazionale: quindi è un ottimo indicatore di beni finali di consumo, durevoli e non. ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] self-service negli acquisti al minuto, la vendita rateale di beni di consumo durevoli, l'uso del dei costi e una tendenza antinflazionistica deiprezzi in questi settori. Questa combinazione è relativamente rara nella storia dell'innovazione e indica ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] con prezzidei biglietti indice fondamentale di progresso, poiché favoriva il movimento delle persone e il commercio dei far scendere ai centri di consumo i prodotti delle sue proprietà i telegrammi urgenti. Per l’estero, al costo fisso di una lira per ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] un modello del sistema reale al quale si riferisce la spiegazione. a munire i relativi enunciati di un 'indice' spazio-temporale che li relativizzi storicamente; si salvaguardare la stabilità deiprezzidei beni di consumo senza produrre determinati ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e pratica: gli enciclopedisti
Condannato all'Indice nel 1751, Lo spirito delle leggi costituì un modello e un termine di confronto, in sede teorica e pratica, per il 'partito' dei philosophes militanti, al quale appartennero François-Marie Arouet de ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in indici di povertà che variano in funzione del livello del reddito e assumono quindi un'espressione di tipo relativo (v. Sen, 1984).
Se nel corso del tempo il valore della soglia di povertà viene aggiustato al variare deiprezzidei beni di consumo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...