Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] sostituzione nella produzione e nel consumo dovrebbe continuare sino a che offerta e domanda si equilibrano alprezzo di mercato. Il mancato verificarsi di questa condizione di equilibrio significa o che la discesa deiprezzi è stata bloccata, o che ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] prezzi rappresentano indici di scarsità rispetto alla distribuzione e all'intensità delle preferenze individuali. Il costo, inteso come la somma deiprezzi degli inputs, dipende dall'utilità dei beni di consumo la propensione alconsumo del sistema e ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] consumo, una di produzione e lavoro, una di trasporto, che spesso assolvevano, tutte assieme, a una funzione di calmierazione deiprezzi territori. Soprattutto la prima ha mostrato indici e percentuali molto al di sopra della media in quasi tutte ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] ’andamento dell’indice generale deiprezzi, anziché, come avveniva in precedenza, ai salari medi.
Queste misure di riforma venivano applicate con un meccanismo di transizione, che prevedeva che le persone con un’anzianità superiore ai 15 anni al 1992 ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] generazioni fa, e ciò sta a indicare la presenza di un trend secolare negativo. Queste variazioni possono essere dovute a gravi problemi, come carenze alimentari legate alla guerra, aumento deiprezzi, disastri e carestie ecc. Dati recenti relativi ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] 1950. La fig. 1 riporta l’indice creato sul tasso di crescita annuo delle consumatori finali, l’aggiramento di eventuali barriere al commercio e l’abbattimento dei è analizzare come i cambiamenti nei prezzi determinati dall’apertura del commercio si ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] consumismo ed è sempre più globalizzato, la crescita dei promettenti – si indica alla fine dell’ stato il titolare degli esteri dal 2007 al 2013 e che ora è diventato consigliere alla lista dei temi economici e sociali la crescita deiprezzi. Il 59 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] fondamentale deiconsumo, della sua funzione relativamente allo stabilirsi deiprezzi e soprattutto relativamente al costituirsi Italia 1858, pp. 65 s.;[C. F. Scarpellini], S. B.,in Indicatore senese,1860, nn. 37, 40, 44, 45 (e in opuscolo, Siena ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] metà dell'Ottocento. Per cercare di offrire una risposta al problema di che cosa e quanto si domanda, ci consumatore (funzione del vettore deiprezzi e della dotazione) nell'insieme dei vettori consumabili,
,
dove il simbolo B indica l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] generalmente, gli indicideiprezzi e quelli dell'occupazione.In Italia il metodo degli indicatori è stato 'intervento è macchinoso, lungo e presuppone reali differenze nelle propensioni alconsumo (cosa che è stata spesso contestata: S. Lubell, J ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...