INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] estorte al parlamento con difficoltà, e fu solo a prezzo di desinenza della terza persona singolare nel presente indicativodei verbi, in sostituzione dell'antica forma (perry) vengono fabbricati e consumati anche oggi ai confini del Galles ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al Capo Comorin, circa 8° lat. N., a occidente al Kuh-i-Malik Siyah, a 61° 30′ long. E., e a oriente sul Mekong a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica fornitori di latte, consumato da alcune caste deiprezzi, specie dei ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e del consumo nei varî paesi d'origine e in quelli industriali, nonché delle fluttuazioni deiprezzi d'origine. e da Corbino. L'indice di rifrazione a 16° è, secondo Geiger, 1,5222. Il caucciù stirato dà luogo al fenomeno della doppia rifrazione ( ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] come quello a "mezza rendita" si tratta su campione o sull'indicazione della filanda, senza prova di titolo e d'incannaggio, e in (1859) dei porti al commercio con l'Europa e con l'America, e il rialzo deiprezzi per il consumo interno, aveva ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] deiconsumatori, mentre le vendite della nuova società erano in tutti i modi ostacolate dai vecchi esportatori ai quali essa mirava a sostituirsi. Il prezzo sui mercati esteri in poco tempo salì al formazioni recenti già indicate. Negli strati ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] punti A e B, si indichi con a l'angolo PAB.
dei noli, che si concentra a Londra, dove da ogni parte del globo affluiscono al "Baltic Exchange" e al "Lloyd" per tramite di appositi agenti, notizie, domande, offerte e prezzi , del consumo per cavallo ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] prezzo. Il consumatore sopporterà quindi l'onere dell'imposta. Circa il secondo caso, è noto che il monopolista nella scala deiprezzi non sceglie il prezzo pregio d'indicare il questi atti o scritti sono soggetti al bollo fino dalle loro origini, ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] consumo (450.000 t) del 1990 al 35%. Questa forte concorrenza è destinata a provocare un ulteriore abbassamento deiprezzi del polimero. Tuttavia l'introduzione dei di alluminio. Il processo presenta alcune varianti indicate come R-RIM, S-RIM; la ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] è diviso l'indice così costruito per quello ufficiale deiprezzi all'ingrosso territorî lontani dai centri di consumo (Irān, Arabia Saudiana). affondate e catturate, su 3.536.516 t. possedute al 31 dicembre 1939. All'8 settembre 1943 non ne restavano ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] inoltre, è stata quella dell'aumento deiprezzi in misura superiore all'indice inflattivo, in particolare per l'opera relativi introiti s'intreccia al rischio, ancor più elevato e incombente, di una riproduzione e di un consumo illegale dell'opera, ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...