STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] stato attuale (per es. i consumi di un certo bene) o potenziale per es., prezzi di vendita al netto delle passività correnti. Appartengono alla stessa famiglia gli indici ottenuti rapportando alle passività correnti: le attività correnti, la somma dei ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] rilevazione sistematica deiprezzidei beni di largo consumo e la formazione di una tavola di riferimento indicante la variazione il riferimento dei fitti dei fondi rustici alprezzodei cereali e mediante il riferimento dei salari al costo della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] al reddito nazionale. Dal 17,6% nel 1949, l'indicedei beni è considerata separatamente da quella che colpisce direttamente il consumo, appare che la prima è aumentata a spese della seconda. Le tasse sono passate dal 7% nel 1949 al media deiprezzi di ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] ovviamente ai fini del consumo interno viene scelta quella disponibilità di una combinazione dei due prodotti avente un indice d'ofelimità più elevato La teoria della mera "tendenza" al livellamento deiprezzidei fattori produttivi è stata tuttavia ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] certi indici globali derivati in rapporto al tempo e si sono rappresentate (L. Amoroso) con equazioni (compresa quella della borsa) le correlazioni fra i sistemi considerati (compreso fra essi quello della borsa, cioè deiprezzi delle merci e dei ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] economica, all'ammontare deiconsumi, al valore degli investimenti nei diversi settori produttivi, ecc., la documentazione statistico-economica si arricchisce continuamente di nuovi o più affinati indicatori appositamente costruiti per supportare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] finivano per aumentare i prezzidei beni di consumo, abbassare i salari, per la strada che aveva già indicato da cardinale: respinse le proposte berlinesi la situazione di fatto. In sostanza fu estesa al paese la benedettina del 1741, anche se in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] poste in circolazione fu il calo deiprezzidei libri, proprio come auspicato dai primi più. La maggior parte dei libri destinati alconsumo sparisce senza lasciar traccia: all'opera e a fine anno un indicedei libri proibiti era pronto; con esso, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sulle botteghe, sui mercati, sull'aumento deiprezzi, sulle manovre speculative, sui luoghi pii pur mirando al "ristretto", abbisogna di 600 pagine. Indicativo, comunque, della filosofia ad uso e consumo degli arditi procedimenti della retorica ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e piacevole agli uomini", l'aveva indicata nell'agricoltura. E così altri può dire la calle irridendo al "perspicacissimo saver" dei "Russò e Volter" città, prezzi (sin mai conosciuto. Grande amatore, grande consumatore, non l'ha mai sfiorato la ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...