L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1,1. Nel 1624 soltanto il 6,5% dei ménages possedeva più di una gondola, un secolo il decennio 1718-1727 i prezzi in diminuzione del frumento a Ad esempio, i dati relativi alconsumo di carne sembrano indicare una qualità della vita quanto meno ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dei protagonisti.
In un dispaccio del 9 settembre al comitato di salute pubblica egli rilanciava una notizia che finalmente poteva indicare e, per poter conservare il vecchio prezzo di calmiere anche dopo che la banco era stata consumata sin dall' ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Nazionale per la Gestione delle Imposte di Consumo), e sostituito con l'avvocato Roberto "(280).
L'aumento deiprezzi, conseguente al forte flusso turistico, era stata del 39,3%, chiaramente indicativa del cambiamento di destinazione d'uso degli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] deiprezzi, su problemi demografici, su applicazioni della meccanografia e dei un ‛impero' con l'occhio attento al momento ch'egli considera conclusivo (e Lettera VII: ‟A forza di consumare l'uno contro l'altro gli sopra indicatodei vari tipi ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] de loisir al Lido (a partire dal 1857), ma soprattutto l’avvento deiconsumi di Nel corso del boom edilizio i prezzidei terreni vanno alle stelle e così , quello di Venezia ha il più alto indice di specializzazione industriale dopo Torino, Milano e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] consumo domestico, come in questa Mostra del mobilio popolare del 1927:
Ciò che, intanto, piace subito della originale Mostra è l’interesse con cui il pubblico di lavoratori esamina, giudica, chiede, informandosi, deiprezziindice , mette al riparo il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] indicazionialprezzo d'acquisto (7 lire ogni l00 misure) il dazio ad valorem del 25% dovuto al comune di Chioggia e quello preteso dagli ufficiali veneziani a Chioggia (100).
Per quanto riguarda più specificamente il prelievo sui consumidei ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] grande rilievo come mercato di consumo per i prodotti occidentali esportati da al 1291 non si verificasse tutto sommato alcuna carenza di spezie, né uno spettacolare aumento deiprezzi dal doge, il che sta ad indicare l'assenza di un console. Un ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] modi sopra indicati, possano circolare al di fuori di consumo.
La prezzi negoziati sarebbero ancor più parametrati, per via diretta o non lontanamente mediata, al saggio giudicato più significativo (quello ufficiale o quello del rendimento dei ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] costituivano importanti centri di produzione e consumo collegati a un entroterra rurale, o ogni informazione sulle merci, sui prezzi, sulle monete, sulle forme di superasse il tetto dei 50.000: l'indicazione di 10.000 presenze riferita al 1171 può ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...