• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [14]
Diritto [14]
Temi generali [11]
Economia [12]
Biologia [10]
Chimica [8]
Medicina [7]
Diritto civile [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geografia [6]

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] straordinariamente accurata e raffinata. L'asimmetria è di regola negli ornati. Le superfici di disegni superficiali e spesso di cattivo gusto, fiorisce tutta una produzione di carte dipinte con motivi semplici e bene appropriati che sono indice di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediterraneo (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] totale del PIL dei paesi rivieraschi del Mediterraneo. Quanto all'indice di fecondità, esso varia fra l'1,18÷1,20 dell'Italia e il 6,7 della Libia. L'eterogeneità - ovvero l'asimmetria - ha la meglio: i paesi dell'Unione Europea si aggregano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – BLOCCO SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] attività finanziarie sono individuati a priori (indice di mercato, inflazione, tassi di interesse e così via). Ovviamente, tale attuale dello svantaggio fiscale. In un contesto di asimmetrie informative, ci possono essere buone ragioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] a disporsi all'interno della spirale. Questa asimmetria della fibra si può produrre formando filamenti ) per riprendere con un certo vigore fino al 1973. Nel 1974 l'indice di crescita rispetto all'anno precedente aumenta solo dello 0,3, il più basso ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] . Tale qualità si esprime attraverso tre parametri di riferimento: l’indice di resa cromatica (IRC), definito con un valore compreso tra 0 e 100 (esprime la capacità di una lampada di restituire fedelmente i cromatismi degli oggetti illuminati ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] curve di frequenza, che si riscontrano nel campo dei fenomeni economici e che si caratterizzano per la loro spiccata asimmetria. popolazione, l'indice di concentrazione dei redditieri e il rapporto di concentrazione dei redditi. Curve di livello. - ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO COMBINATORIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASSE DELLE ASCISSE

KERR, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KERR, John Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Enrico FERMI Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] birifrangenza elettrica con l'asimmetria molecolare. Consideriamo, p. indici di rifrazione della luce, secondo che il vettore elettrico di questa vibra parallelamente o perpendicolarmente alle linee di forza. La differenza tra questi due indici di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, John (1)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] caratteristiche principali di qualsiasi membrana biologica è, come si può vedere nella fig. 10, l'elevato grado di asimmetria esistente tra stadi (v. tab. V) cui corrispondono diversi indici di sopravvivenza (v. Phillips e altri, 1977). Al ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] scorrimento le direzioni cristallografiche corrispondenti a piccole distanze interatomiche e che siano piani di scorrimento i piani con indici di Miller semplici. È questo il caso dei metalli cubici a facce centrate (Cu, Ag, Au, Al, Ni, Feγ, ecc.) ed ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] (cioè dell'area di Broca) e dell'area di Wernicke. Si riscontra anche lo sviluppo di una asimmetria, che può essere modesta o marcata, di parti speciali degli emisferi cerebrali, in concomitanza con un alto grado di asimmetria funzionale tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
guerra asimmetrica
guerra asimmetrica loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. ◆ Esiste una fondamentale differenza,...
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali