Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dalla storia clinica e dalla sintomatologia. Variazioni in più o in meno del 60% nella concentrazione plasmatica di potassio possono indicare variazioni nello stesso senso delle riserve totali corporee, e sono spesso associate a sintomi gravi a ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di elettroni: per esempio, dal CO2 si può formare CO2-, dal nitrobenzene, NB, lo ione radicale NB-, ecc.
La teoria mostra che lo spettro fornisce indicazioni anche sulle interazioni tra specie paramagnetiche, sulla loro concentrazione, sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di essere rilevato per via spettroscopica, elettrochimica o altro, subisce diversi processi di diluizione o diconcentrazione, di trasformazione chimica e di che permette di estendere il teorema dell'indicedi Atiyah-Singer al caso di una varietà ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] rilassamento trasversale o spin-spin, indicato con T2 e misurato in secondi.
Intensità e area dei segnali. - In generale l'intensità di un segnale di risonanza di una specie nucleare è proporzionale alla sua concentrazione ed è anche funzione dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] avere analizzato la concentrazione in meteoriti raccolti su Marte degli elementi chimici argon, cripton e xenon, la cui presenza è indicativa del ruolo dell'acqua nella formazione della roccia che li costituisce. La conclusione di Swindle e dei suoi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] degli aerosol che sono rilevanti per quanto riguarda le proprietà di irradiamento dell'atmosfera includono: 1) numero, area della superficie, e concentrazione; 2) indicedi rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in acqua e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] monoossigenasi (la alchilidrocarburoidrossilasi) e la concentrazionedi PCB, PCDF e PCDD responsabile di effetti tossici. In termini di diossinaequivalenti l'attività del composto più potente, la 2,3,7,8TCDD, è indicata pari a l e rispetto a ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] velocità per la decomposizione della specie i;
Wij: coefficiente di mutazione, indicante la probabilità di formazione della sequenza i dovuta a una erronea riproduzione della sequenza j;
Ci(t): concentrazione della sequenza i al tempo t;
Φi: flusso ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di aumentare il grado di polimerizzazione. In questo caso K deve essere ridefinita in base alla concentrazione residua di S ([S]res) e il grado di della distribuzione dei pesi molecolari, è l’indicedi polidispersità Q, definito dal rapporto fra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] un'ampia classe di materiali magnetici la magnetizzazione spontanea, indicedi una rottura spontanea di una simmetria, concentrazione; esse sono anche importanti per la comprensione di strutture biologiche come le membrane.
Tuttavia le transizioni di ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...