Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] singole curve non rappresentano più quantità specifiche di utilità, ma la posizione delle singole curve nell'ordine di preferenza del consumatore; esso può essere anche rappresentato da una funzione-indicedi utilità che associa, a ogni combinazione ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] non richiedono competenze particolari. Piuttosto, sollecitano prese diposizione fondate su valori, su criteri etici e/o ricorso al referendum, con le varie modalità sopra indicate, si configura come una prospettiva accettabile. Sbagliano molto ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] sarebbe confermato nella peculiare direzione che è stata da noi indicata.
Con ciò non si vuol dire, né sarebbe legittimo Guinizzelli, o certi temi di un certo stilnovismo dantesco furono illuminati con la presa diposizione, psicologica e teorica, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] chiedere sostegno, quanto per prevenire un'eventuale presa diposizione ostile di C., che sapeva, o supponeva, essere già in Storia della Chiesa, IV, a cura di A. Fliche-V. Martin, Torino 1972³, passim (v. indice).
H.J. Vogt, Papst Cölestin und ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] indicedi ricombinazione meiotica. La ricombinazione meiotica è il risultato di scambi (crossing over) fra i membri di un coppia cromosomica: la probabilità di costruire una mappa fisica. Basandosi sulla posizionedi tali siti nella mappa fisica è ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] aree protette. Il primo tipo di strumenti consiste nel calcolo e nella comparazione diindicidi diversità che esprimano, in modo sintetico inoltre di stabilire la posizione tassonomica dei taxa a livello specifico e sottospecifico, e di verificare ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] è udibile come la rapida successione di due suoni distinti, non modificabile dal cambio diposizione o dalle fasi del respiro. cardioversione elettrica; la terapia elettrica è ugualmente indicata qualora vi sia una sintomatologia clinicamente grave o ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] frequenza attesa, F, che un dato danno interessi più di N persone. Mentre gli indicatoridi rischio locale o individuale sono indicatori puntuali (indicano il livello di rischio associato a una certa posizione sul territorio), il rischio sociale è un ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] da una posizionedi equilibrio stabile genera una forza di richiamo, il cui effetto è quello di focalizzare debolmente le traiettorie sono stabili in entrambe le direzioni trasversali. L'indicedi campo n
[11] formula
avrà valori uguali e opposti ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] per la loro omogeneità. Tuttavia al centro di questo variegato insieme diposizioni e di correnti vi è una ferma convinzione comune: il gruppi organizzati. Essi furono, anzi, l'indicedi una tendenza all'individualismo che determinava una situazione ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...