Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] e l’attività di innovazione, che viene indicata come la crescita di interessi, attribuzione dubbia di rating sovrani, ecc.). Le agenzie di rating sono soggetti che hanno goduto e godono di situazioni di privilegio assoluto e di rendite diposizione ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 1902-1903 discorsi di taglio meridionalistico. Accompagnò queste prese diposizione parlamentari ad una serie di conferenze tenute suo avviso i veri problemi del paese. Indicò il momento degli avanzi di bilancio e della conversione della rendita come ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] che da quell'incontro ebbe modo di ricavare anche una messe di notizie e indicazioni d'ordine storico-artistico che avrebbe prese diposizione' risultano infatti fondamentali per comprendere come, sebbene lo scrittore dichiari di considerare ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] militum" e "senator Romanorum", come l'avo - per la posizionedi assoluto predominio, acquistata da A. sia in città sia nell' di una effettiva dipendenza di Roma da Costantinopoli, è, però, l'indicedi un orientamento filo-bizantino della politica di ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] ultima colonna, che riporta la media 1993-2001 dell’indicedi partecipazione complessiva, sono il 41,5% del Trentino- Adige e l’Emilia-Romagna sono nella parte alta: in una posizione, però, inferiore a quella in cui sono collocate nella classifica ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] finanziari.
L'enunciazione di dottrine liberistiche, che sempre più caratterizzò le sue prese diposizione, continuò comunque ad
Questa classica concezione dell'equilibrio contabile come indicedi vitalità economica e quindi la preoccupazione che un ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] si riunivano intorno ad Angelo Colocci acquistò ben presto una posizionedi rilievo. Ebbe tra essi discepoli e amici e importante, nota il Morelli, p. 463, in base a un indicedi mano di Lorenzo Pignoria, anche "Bonomici censura in Paulum Jovium de ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] quale in contraccambio compilò, per un «maestro Nicolò Tedesco», un indice «di tutte le città e monti e fiumi di che in dette Deche si fa menzione» (B. Machiavelli, Libro di ricordi, a cura di C. Olschki, 1954, p. 14), lavoro consegnato il 5 luglio ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] delle teorie esposte in questo Ragionamento è la presa diposizione del C. in difesa dei moderni, nella famosa ritratto della democrazia quale è di fatto, facendone vedere i pericoli, indicando i modi di combattere gli eccessi del fanatismo ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] oppure esserne il prodotto. Indicedi attività di un costituente è il tempo di residenza τ, rapporto tra che tende a riportarla nella posizione iniziale con moto oscillatorio (smorzato) caratterizzato dalla frequenza di Brune Väisälä νBN={g[(dTatm/ ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...