Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] ricorrono indicando serie di significati diversi; si noti che nella figura A le linee che mettono in relazione le dignitates non sono raggi e non toccano il centro, a significare l’ineffabilità del principio divino in sé. Dalle varie posizioni ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] però non si applica ai distretti, centri che le classifiche posizionano tra i più ricchi e sviluppati del paese), sul piano all’analogo indice nazionale; 3) indicedi specializzazione produttiva: anche il rapporto tra il numero di addetti occupati ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] top reformer) e al 114° su 149 paesi nell’indicedi competitività globale.
Sebbene il clima generale rimanga incerto, la ’Arab Gas Pipeline).
Difesa e sicurezza
Grazie alla sua posizione geografica strategica, l’Egitto ha svolto un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] inchinarsi di fronte a così ferma presa diposizione. Atteggiamento inflessibile e indipendente di fronte al rerum Germanicarum in usum schol., a cura di O. Holder-Egger, cfr. Indice; Arnolfo, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, in Monum. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] significative prese diposizione del B. in tal senso sono del 1905.
In quell'anno, a iniziativa di Leonida Bissolati 204; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, v. Indice; B. Mussolini, Il Trentino visto da un socialista, in Opera ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] pagina le identificazioni delle citazioni e ha permesso all'opera di S. di essere integrata nella concordanza lessicografica informatizzata CLCLT; ma le manca il ricchissimo indicedi nomi propri che figurava nella precedente edizione. Le citazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] di popolazione per chilometro quadrato sia molto bassa, l’indicedi riferimento segna incrementi sostenuti, grazie a un tasso di . Ha voluto far pesare sia la specialità della sua posizione nel Gcc e nella penisola sia quella della sua alleanza ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] sono nella posizionedi poterli raggiungere. di grande importanza, tanto per l’urgenza di alleviare le sofferenze di chi si trova in stato di grave deprivazione, quanto per valutare i costi monetari delle politiche di lotta alla povertà. L’indicedi ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] la notorietà del personaggio, le prese diposizione del F. cessarono di essere al centro di polemiche. Nel marzo 1909 egli si alle accuse di opportunismo e di tradimento che gli vennero rivolte il F. rispose con veemenza, puntando l'indice contro le ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] si nota una serie non armonica di frequenze discrete, corrispondenti a modi di vibrazione alquanto radi. Nel calice di cristallo di elevata qualità si osserva un gran numero di picchi stretti (indicedi uno scarso smorzamento interno), ma scorrelati ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...