Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] di un numero infinito di gradi di libertà e che, così come un sistema di un numero infinito di particelle è specificato dalle coordinate diposizione ωk=∣k∣ e Nλ(k)=aλ†(k)aλ(k). L'indice λ fornisce la polarizzazione del campo elettromagnetico e k è il ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] governo centrale e le potenti figure tribali locali. A ciò si somma un grado di corruzione fra i più alti al mondo (secondo l’indicedi corruzione percepita 2014 di Transparency International, l’Afghanistan è al 172° posto su 175 paesi), che riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] corruzione è stato e resta un grave problema per il paese, anche se la posizione della Grecia, all’80° posto su 176 paesi nel mondo secondo l’indicedi Transparency International per il 2013, è notevolmente migliorata rispetto all’anno precedente, in ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] di frequenza, quella della generazione parentale e quella della progenie. Tale divergenza è indicedi un posizionedi Darwin. La doppia ipotesi darwiniana fu affrontata per la prima volta sul piano teorico da Ronald Fisher, che si propose di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] scalare ⟨F′(y)∣p(y)⟩ del gradiente di F per p non si annulla in alcun punto di ∑. L'indice del campo p su ∑ dipende allora soltanto dalle caratteristiche topologiche di ∑.
Poincaré utilizza l'indicedi Kronecker per studiare la natura e il numero ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] impoverita perché il suo aggiornamento esigeva una presa diposizionedi fronte ad alcuni problemi fondamentali del nostro tempo società come indice della contraddizione e della incertezza della sua cultura. La proposta, non scevra di contraddizioni, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] di lasciare la cattedra di botanica per concorrere a quella di medicina teorica, al probabile scopo di consolidare la propria posizione , cioè per lo studio delle pulsazioni assunte ad indicedi dati fisiologici e patologici, attuali e pregressi. Pare ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ; se in condizione professionale, secondo la posizione nella professione: imprenditori e liberi professionisti, del reddito sono stati elaborati numerosi indici, dei quali i più noti sono l'indicedi Gini e quello di Theil: v. Carbonaro, 1986, p ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] , quanto tutta la Chiesa cattolica. Indicedi questa attenzione e comunanza ideale col Di fronte ad uno stato di cose assai deteriorato e con il rischio di un maggiore peggioramento, il D. intervenne con vigore e spesso con forti prese diposizione ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] indicedi sicurezza.
Il bob attuale consiste fondamentalmente di un telaio in lega di ferro e carbonio che poggia su due coppie di pattini di acciaio o titanio, poste alla distanza di poggiato sull'asse di partenza. Nella posizionedi preparazione ha ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...