Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] la sua posizione, New York è il centro ideale per i traffici commerciali di un esteso retroterra e per i rapporti di scambio con per la localizzazione degli edifici pubblici e qualsiasi indicazionedi carattere funzionale: limiti per altezza, volume, ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] colloca all’84° posto nella classifica dell’indicedi sviluppo umano: poco al di sotto di Libia e Tunisia, ma con una performance superiore la legge sugli idrocarburi, rafforzando ulteriormente la posizionedi Sonatrach. Dal 2009 il governo ha posto ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] di popolazione, gli indicatori demografici confermano che l’età media e l’indicedi vecchiaia dei residenti non stranieri nel comune di re] salumiere, [ˈpjeːno] pieno, [ˈdjeːtro] dietro.
In posizione interna di parola davanti ad [a], [e], [o] la e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] arbitrarietà delle istituzioni. Ma insieme alla presa diposizione contro il dispotismo Montesquieu espone anche la (1750), dove respinge le imputazioni di spinozismo e di deismo. L’opera è comunque messa all’Indice nel 1751.
Lo spirito delle leggi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] classifica dell’indicedi sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso di alfabetizzazione raggiunge si dichiararono indipendenti, nonostante il boicottaggio e la posizione contraria dei Serbi. L’evento trascinò anche la ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] voracità, la continua sonnolenza, la capacità di dormire anche in posizione eretta, il respiro rumoroso e russante. tra fisiologia e patologia è determinato dal numero di apnee per ora di sonno (indicedi apnea, con valori uguali o superiori a 5 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] si dichiararono indipendenti, nonostante il boicottaggio e la posizione contraria dei Serbi. L’evento trascinò anche la classifica dell’indicedi sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso di alfabetizzazione raggiunge ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] legarsi alle prese diposizione della curia, gli guadagnò un altissimo prestigìo non solo al tempo di Paolo II, ..., Roma 1935, passim; Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, cfr. Indice; Id., Il carteggio fra il card. M. B. e Giovanni Lorenzi ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] in diocesi sia come modello di spiritualità, sia con alcune prese diposizione significative, come nel '58 D. Per una storia da fare, Firenze 1974 (che, comunque, contiene un buon indice delle fonti e degli scritti del e sul D.). F. Rossi, E. D. ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] di senso, gruppi di respiro, unità tonali, sintagmi fonologici, sintagmi intonativi. Nella curva melodica, il più evidente indicedi confine di innalzamenti o abbassamenti di tono.
In tutte le varietà di italiano, la posizionedi un confine tonale ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...