Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] superiore, la cartilagine del setto nasale, che in posizione sagittale e mediana separa le due cavità nasali, le una e l’altra (indice nasale). Il secondo si basa sull’osservazione dei caratteri morfologici: grado di infossamento della radice del n ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] le dimensioni di questo indice non sono di notevole importanza lo studio dei profili, caratterizzati dalla sfuggenza o prominenza della fronte, dall’infossatura della radice nasale e dalla sua forma concava, rettilinea ecc., dalla posizione ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] errori nelle misure, uno dei rami del ponte, contiguo a quello su cui si trova l’e. di misura, è costituito da un altro e., detto e. compensatore, incollato in posizione opportuna in prossimità del primo, in modo da sentire le stesse variazioni ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] f, che provoca una caduta di pressione misurata da un manometro a liquido. Il dislivello h indicato dal manometro dipende dalla pressione in del regolo, poi il carrello viene spostato nella posizione in cui con lo stesso microscopio si traguarda il ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] quali, per effettuare comodamente la lettura, occorre che l’indice si stabilizzi rapidamente nella posizione d’equilibrio; un importante requisito dello smorzatore di uno strumento di misurazione è, naturalmente, che esso non attenui la sensibilità ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] pertanto l’assetto di equilibrio del sistema e, in definitiva, si ha uno spostamento dz della massa e di un indice a essa collegato; della Terra. Pertanto, tutti i disturbi della posizione e velocità dell’orbita satellitare, considerati tali rispetto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] 1A) da un tubo c foggiato a U, solitamente di vetro, tenuto in posizione verticale, in cui è contenuta una certa quantità del fluido la rotazione di un indice b su una scala graduata d, previamente tarata. In altri tipi di manometri metallici, ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] posizione del punto in cui la sonda entra nella sfera d’influenza del pianeta. Il pianeta è a sua volta in movimento con velocità Vt nota (quella di può essere considerata rettilinea. Si indica con β l’angolo che la direzione di Vt (cioè in sostanza l ...
Leggi Tutto
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] di eccitazione o di comando è indice della sensibilità del r.; nei r. normali essa è di qualche watt, nei r. molto sensibili scende a qualche frazione di in assenza di eccitazione una molla antagonista e mantiene l’armatura nella posizionedi riposo. ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] termale; ha inoltre acquisito nuove funzioni legate alla capacità di attrarre la gran parte dei flussi di investimento provenienti dall’estero, soprattutto grazie alla posizione facilmente accessibile rispetto ai paesi europei occidentali.
Storia
La ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...