• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2760 risultati
Tutti i risultati [2760]
Biografie [762]
Storia [419]
Religioni [288]
Diritto [268]
Geografia [132]
Fisica [159]
Arti visive [164]
Temi generali [159]
Economia [148]
Letteratura [150]

barometro

Enciclopedia on line

Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] posizione del livello del mercurio rispetto al tubo. Un nonio, opportunamente applicato, consente la lettura dell’altezza della colonna di mercurio con l’approssimazione di quali ogni variazione di pressione viene indicata da un indice mobile su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – METEOROLOGIA – LATITUDINE – MERCURIO

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] osservati attraverso alcuni traguardi scorrevoli lungo il q. e portanti un indice, la cui posizione sul q. indica direttamente l’altezza degli astri stessi. Numismatica Antica moneta di bronzo romana del sistema dell’asse, 1/4 dell’asse duodecimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] di anemie emolitiche. Con il nome generico flavoproteina si indicano di elettroni dal substrato ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale che può essere l’ossigeno molecolare o un composto intermedio riducibile. Occupano una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

fasometro

Enciclopedia on line

F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico [...] voltmetriche, rispetto alla bobina amperometrica, e quindi una certa posizione dell’indice sulla scala. Il tipo numerico, mediante il campionamento delle due grandezze in esame, rileva l’intervallo di tempo con cui queste si susseguono e, fissata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fasometro (2)
Mostra Tutti

Bèni, Paolo

Enciclopedia on line

Bèni, Paolo Letterato (Candia 1552 circa - Padova 1625). Fu lettore di filosofia a Perugia (1590-93), a Roma (1594-99) e infine (1600-23) di lettere classiche a Padova. Gesuita, uscì dalla Compagnia nel 1596, quasi [...] sulla grazia divina fu posta all'Indice nel 1604). Fu impegnato a fondo nelle polemiche letterarie a lui contemporanee: la sua posizione in favore del Tasso e contro la Crusca e i trecentisti (Comparatione di Homero, Virgilio e Torquato Tasso, 1607 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – FILOSOFIA – PERUGIA – GESUITA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèni, Paolo (3)
Mostra Tutti

TTF

Enciclopedia on line

TTF Acronimo della locuzione in lingua inglese Title Transfer Facility (lett. Struttura di trasferimento del credito) con cui si fa riferimento al  mercato virtuale per il commercio europeo di gas naturale. [...] ) italiano, la sua ubicazione in posizione nodale tra i mercati di Norvegia, Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna ne ha determinato la preminenza su altre piattaforme, con altissimi volumi di scambio; l’indice TTF, espresso in €/MWh, rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – GAS NATURALE – PAESI BASSI – REGNO UNITO – NORVEGIA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] uniforme varii con continuità da un massimo a un minimo (fig. 51). L'equipaggio assumerà allora una posizione di equilibrio per la quale: dove con i1 ed i2 s'indicano le correnti nelle due bobine e con B1 e B2 le induzioni nei punti in cui vengono a ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il mondo a quello che esso era prima di quel 1789, che viene indicato come l'anno di apertura del secolo demo-liberale. Non si 'Italia, 2 febbraio 1922). Importante questo chiarimento di posizioni, che era anche avvicinamento, ai fini della questione ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUOLA Aldo Lo Schiavo (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294) Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] trovava agli ultimi posti, prima del Portogallo (48,3%) e della Turchia (34,0%). Questa posizione modesta dell'Italia sarebbe confermata dall'indice dei diplomati di scuola secondaria superiore, pari al 43,2%. Al contrario, se si considera il tasso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] poco e Torino che la segue; ha migliorato alquanto la sua posizione con una media di 15,2 nati vivi in luogo dei 15, per la popolazione presente; mentre per quella residente l'indice passa da 12,27 a 12,37 nati vivi per mille abitanti. Ma ancora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 276
Vocabolario
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali