LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] riscontrano pure in aggiunta alle altre classifiche di finezza.
La corrispondenza indicata nella tabella 4, fra le classificazioni inglese mantiene ancora una posizione assai importante tra i paesi fornitori di manufatti di lana alle repubbliche ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 1933 le colture cerealicole occupavano ha. 883.000, e ciò indica la loro grande importanza per l'agricoltura siriana. Il grano e a Kūfah e poi a Baghdād, e poneva così fine alla posizionedi preminenza della Siria entro l'impero (750 d. C.).
Sotto il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] le precise indicazionidi L., è stato recentemente ricostruito.
d) Le ricerche sui centri di gravità dei solidi (di cui diremo in bussole di sospensione cardanica e in posizione verticale. Meritano ugualmente di essere segnalati i disegni di progetti ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] l'Austria dal 1812 (gli anni che si segnaleranno indicano la data della vigenza del codice), Haiti dal 1826, i, p. 158.
Sull'interpretazione del codice di procedura civile e la sua posizione nel sistema delle leggi processuali v. oltre Chiovenda, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] altre sono quelle degli Anicii, sepolti nel Cimitero Vaticano.
Degne di menzione sono le iscrizioni che recano indicazioni relative al sepolcro e alla posizionedi esso: tali indicazioni sono importanti per lo studio della topografia cimiteriale. Ad ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si tien conto dei principalissimi e si procede indicando i fenomeni oltremontani di fronte ai cismontani successivamente da S. a N della posizione e quindi delle esigenze militari, esse furono di tipo differente, generalmente rotonde, assai di raro ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , la necessità di votare tempestivamente il bilancio costituisce di fatto una posizione privilegiata per la Camera, di fronte al Senato e lettere. Una colonna per le annotazioni serve a indicare quei raffronti, a dare quelle spiegazioni e quelle ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] riposo, Lo spaccapietre, Il soldato presso la tenda, ecc., indicano, anzi, la psicologia dell'artista più che i suoi prima e i suoi rapporti con la seconda, né circa la posizionedi entrambe rispetto alla pittura cinese. Sembra che intorno al sec. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sui Carpazî, e nel cuore della Boemia.
La posizione geografica di Vienna, ebbe certo importanza sullo sviluppo territoriale della monarchia 1198 (certamente nel 1221) i diritti municipali, indice dell'intensità del suo commercio e dell'attività del ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] cioè basati su periodici ritorni di stelle fisse o di costellazioni a una determinata posizione celeste (per es. il osservazione delle fasi; ma difficilmente i popoli primitivi sanno indicaredi quanti giorni sia formato un mese. Sulla scorta delle ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...