VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] via aggiungendo. Per i mss. greci è tuttora in uso l'indice alfabetico di Leone Allacci (mss.1-1489), preparato nel 1620. I mss. S. de Zelada si propose di riattivarla, ma G. Calandrelli ne lo dissuase per la posizione poco opportuna della torre. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] indicidi un maggiore benessere in tutte le classi sociali: numerosi stanziamenti per riparazioni di strade e ponti, fondazioni di scuole e di ospedali e altre opere di 9,6 nel 1696.
La posizione predominante della metropoli, rivelata dalle ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] del blastoporo. Solo che, per l'asimmetrica posizione della cavità di segmentazione, anche la gastrula risulta asimmetrica, e rappresentino gli esponenti di una eterogeneità di costituzione dell'uovo. Sono cioè gl'indicidi un'organizzazione ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] (fig. 2) per l'indice splenico, e l'altro (fig. 3) per l'indice parassitario. Per l'indice splenico il reticolato indica che la milza (fig. 1 della parete; inoltre i primi, nella posizionedi riposo, appoggiano le quattro zampe anteriori sulla ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di due ganasce munite di suole che abbracciano la puleggia e che, in posizione normale, non la toccano. Con una serie di leve e di che sta nel cruscotto alla vista del guidatore, indica se la pressione è sufficiente. Se questa dovesse abbassarsi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e la presenza del Trias fornisce pure utili indicazioni. L'inventario di queste ricchezze è appena incominciato e i iniziare un primo sbalzo il 15 aprile per occupare le posizionidi partenza; l'offensiva vera e propria doveva incominciare il 1 ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] giungere ai 60° e più; esso è l'indice e la conseguenza di una serie di trasformazioni chimico-fisiche e chimiche in seguito alle in locali asciutti su stuoie o assiti di legno e poste sempre in posizione verticale, in modo che la balletta superiore ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] applicati. Gli sfondi architettonici, la posizione delle figure di prospetto, la loro collocazione dentro intercolumnî Painter's Craft, Londra 1910 (con un ricchissimo indice bibliografico); S. Scheglmann, Versuch einer Entwicklungsgeschichte der ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Tra gli oggetti che indicano una certa comodità di vita si possono ricordare frammenti di fornelli rinvenuti in ricorse alla concessione del vicariato pontificio, perché rimanesse almeno salva la posizione giuridica della S. Sede. Ma a metà del '300 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ma non oltrepassa mai un certo limite, cosicché il valore dell'indice nucleo-plasmatico (v. citologia) è tanto più basso, quanto ). I corpuscoli di Meissner sono destinati a ricevere le sensazioni tattili; la loro posizione superficiale armonizza con ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...