Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sua costituzione geologica e alla sua posizione naturale per rendersi conto di alcune cause che determinarono la sua se non possiamo considerarla una vera e propria opera di difesa, la porta di Marcellino indica che per l'Acropoli si chiude l'èra in ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dallo stoicismo e dall'epicureismo, è la dissoluzione di quella posizione e della visione della vita che vi si connette sviluppo ulteriore.
Dell'esistenza di tale sfera politica e giuridica nell'Aquinate è indice critico la recognizione della ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di Erodoto (IV, 173) in seguito a una terribile siccità. Con le indicazionidi Erodoto concordano nelle linee generali quelle di Diodoro, di Strabone e di la posizione geografica della Cirenaica, arditi navigatori Greci, per azioni di pirateria o di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] da quello dell'Elsa (Arno) alla posizione geografica media di 43° 19′ latitudine N. e 11° di st. Bernardiniani, I (1935), segg.; (v. pure Indici tripartiti d. pubbl. period. di st. sen. dal 1865 al 1901, a cura di P. Piccolomini, Siena 1912, e Indice ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] gravità degli obblighi militari e, naturalmente, anche la posizione politica.
I cittadini che per il loro censo ( suo manipolo, e che è l'indice della sua autonomia; altra cosa erano le immagini di animali, i palladî totemici dell'esenito primitivo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] pezzi a scansione martellata; e contentarci, invece, delle indicazionidi lunghezza: minime, semiminime, crome ecc., per i canto possa procedere) di qualche nome o di qualche particolare, e alle quali spesso, in eguale posizione, viene aggiunta una ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] è piuttosto massiccia, con gambe relativamente corte (indice schelico di 105 individui: 54,1 secondo Twarjanovič), e nell'epoca pagana si realizzò col cristianesimo. La posizione geografica del paese lo esponeva alle influenze orientali, meridionali ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] l'onere d'intervenire; l'indicazionedi documenti da produrre; l'indicazione delle generalità e della dimora di un teste da citare; le v., tra gli altri, G. Vacca, Il moderno indirizzo della posizione in accusa, in Riv. penale, XIX, 1884; F. Benevolo, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizionedi mediatore tra Inghilterra e Scozia, importantissima per di conciliazione verso gli ugonotti e indiceva il colloquio di Poissy; mentre finalmente il 10 dicembre Ferdinando prometteva di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] chiude l'orizzonte a settentrione. Di nessuna importanza architettonica, ha grande valore religioso; indica cioè che da quella parte partire dalla periferia verso la "casa" erano in posizione sempre più elevata. Quello più esterno era accessibile a ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...