L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] all'Europa orientale. Per la sua posizione sulla cosiddetta linea di confine varega, che divide l'Europa di cui è indice l'andamento della bilancia commerciale), la consapevolezza del duplice pericolo, di una tendenza espansionista germanica, e di ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] della detta corrente e dalla sensibilità del ricevitore, la quale s'indica con l'intensità della corrente necessaria per determinare lo spostamento dell'armatura, verso la posizionedi lavoro, seguita dall'intensità della corrente con cui l'armatura ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] funzioni a cui sono preposte.
Nel seguito, per indicare qualsiasi elemento dell'architettura, sarà usata una particolare modi. Dal punto di vista della sua estensione territoriale, e quindi in relazione alle posizioni relative dei suoi utenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] poco abile. Sul suolo esso procede infatti in posizione semieretta, grazie alla lunghezza degli arti anteriori, della fossa, per la solcatura dello smalto, questa forma indica chiaramente di aver seguito da lungo un cammino divergente da quello dell ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] posizione degna della tradizione di Cirillo e Dioscuro, causa di fatti politici e culturali di grande momento.
Tra gli ultimi avvenimenti degni di ebbe una sua evoluzione che non possiamo qui indicare; per esempî di essa si vedano le figure alle pp. ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] si ottiene ponendo σ = y0′ 0. Le espressioni di y0′ e di x0′ mostrano che la posizione dell'asse neutro è indipendente dalla grandezza di N. Ora poiché l'espressione di σ assume la forma indicata nelle (11) e (12) solo quando gli assi baricentrici ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] psicologia escatologica di Platone, nonostante la sua diversa posizione rispetto al di associazione naturalmente era maggiore nel caso in cui il soggetto doveva vincere la resistenza dell'abitudine; ed esso era considerato pure dall'Ach come indice ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] i principali evidentemente adattati, se non in ogni caso scavati, dall'uomo a scopo di difesa e di navigazione, per la maggior parte indicano tuttora la posizione delle fosse urbane e i successivi ingrandimenti avuti dalla città nel Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] realizzarsi le successive fasi di sviluppo urbano sotto i dinasti. Tali fasi sono indicate dai diversi muri di cinta. Già sotto persino di indurre Attalo a prendere posizione contro il fratello, e, non essendoci riusciti, trovarono il modo di far ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] lunare.
È chiaro che tutte le ineguaglianze diposizioni e di distanza che la luna presenta, nel suo due assi oftogonali, uno dei quali abbia la direzione del meridiano, e indichiamo con A l'angolo (azimut), che una direzione qualsiasi uscente da P ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...