Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] lotta ai partigiani). Il 1° luglio indicò fra le misure da adottare l'arresto di una percentuale di popolazione maschile nelle zone di presenza partigiana, e la fucilazione di questi ostaggi in caso di atti di violenza. Tali direttive, oltre a essere ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] "cane".
La posizione degli studi di s. all'interno della ricerca linguistica ha qualcosa di paradossale. Da q' è vera nel caso che 'p', o 'q', o entrambe siano vere; '∨e' indica la disgiunzione esclusiva, per cui 'p ∨e q' è vera nel caso che 'p' sia ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] o più) relativa alla memoria di lavoro", alla forma "parte operazione − indicazione eventuale di registri aritmetici − indicazionedi registri e di modi di indirizzamento − parte indirizzo − eventuale indicazione della lunghezza degli operandi".
Fra ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] una soluzione-base migliore introducendola nella base, cioè facendole assumere un valore positivo.
In simboli, indicando con xk1, xk2, ..., xkm le variabili-base di una soluzione-base accettabile e con xkm+1, xkm+2, ..., xkn le variabili indipendenti ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] in un anello commutativo tra il 1935 e il 1951.
Una posizione centrale è occupata dal concetto di anello (noetheriano) con un solo ideale massimale ("anello locale" nella terminologia di M. Nagata, che chiama "semi-locale" un anello noetheriano con ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] 28 ottobre) con fierezza, ritirandosi a migliori posizioni soltanto tre giorni dopo. Fort Washington fu preso 07, voll. 5 e atlante, ultima ristampa, con indice, New York 1930, voll. 2; e l'esecrabile vita di M. L. Weems, cit., Georgetown 1800, forse ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] 30′ di latitudine N. e 26°9′ e 30° di longitudine E. La superficie occupata dalle varie isole rimane ripartita come è indicato nella e l'Italia, Milano 1925; M. Udina, La posizione giuridica attuale delle Isole Egee nell'ordinamento italiano, Modena ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] però impiegate e questo è indice sicuro che lo Stato maggiore non era determinato ad una azione a fondo.
Le operazioni intorno ad Adrianopoli. - La posizione naturalmente forte di Adrianopoli - costituita dai gruppi di alture alla confluenza della ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] kmq., un po' meno di un terzo di questa regione) e della Carinzia (pochi comuni). Data la sua posizionedi confine con l'Italia e , nelle lettere e nell'arte slovena e di cui era già un indice il Vocabolario Italiano e Schiavo (Udine 1607) ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] si è creduto per parecchio tempo, il Persa. Una posizione speciale ha soltanto il modello dell'Amphitruo: mentre tutte le che a noi, per colpa dell'indice varroniano, siano andate perdute commedie di Plauto autentiche, solo perché contestate da ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...